Fai il test. Per superarlo, occorre rispondere in modo corretto a tutte le domande:
0 of 10 Preguntas completed
Preguntas:
Ya has completado el cuestionario anteriormente. Por lo tanto no puedes iniciarlo de nuevo.
Cargando Cuestionario…
Debes iniciar sesión o registrarte para empezar el cuestionario.
En primer lugar debes completar esto:
0 de 10 Preguntas respondidas correctamente
Tu tiempo:
El tiempo ha pasado
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Grazie per aver partecipato al nostro test.
Per avanzare a livello professionale e approfondire le proprie conoscenze, puoi formarti con il nostro corso post-laurea in Neurologia dei piccoli animali.
L’obiettivo del corso è di fornire le basi teoriche e pratiche per poter riconoscere e localizzare un problema neurologico in base alla presentazione clinica del proprio paziente, per poter formulare una lista logica e valida di possibili diagnosi differenziali e per individuare quali pazienti necessitano ulteriori esami di diagnostica avanzata e con quale urgenza.
Domanda 1: Dove sono localizzati i neuroni pregangliari efferenti della componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo?
Domanda 2: Il dolore di origine nocicettiva:
Domanda 3: Quale dei seguenti antibiotici non influisce sulla giunzione neuromuscolare?
Domanda 4: Quale delle seguenti malattie endocrine causa pseudomiotonia?
Domanda 5: Quali sono le cause più frequenti di vestibolare nel cane?
Domanda 6: Di fronte a un cane che presenta un attacco epilettico, il primo farmaco che, generalmente, dobbiamo somministrare è:
Domanda 7: Per quanto riguarda il trattamento della malformazione tipo Chiari-like nel cane e nel gatto, quali sono i farmaci considerati più efficaci per il controllo del dolore neuropatico?
Domanda 8: Nei casi di meningite arterite che rispondono ai corticosteroidi:
Domanda 9: Qual è l’età tipica di presentazione dell’encefalopatia cervicale caudale associata a compressioni discali?
Domanda 10: Un gatto si presenta con stato mentale normale, ma quando si avvicina molto al cibo o ad altri oggetti, gli trema molto la testa e in misura minore il collo. Come si chiama questo fenomeno e dove si localizza la lesione?
Siamo un istituto di formazione in specialità veterinarie che nasce per contribuire al progresso del nostro settore. Forniamo formazione continua che garantisce lo sviluppo di conoscenze e abilità veterinarie, consentendoti di progredire nella tua pratica quotidiana con i mezzi che hai a disposizione nella tua attività quotidiana subito dopo ogni formazione.
Lavoriamo per offrirti formazione continua di alta qualità e flessibile in diverse specialità veterinarie, attraverso un innovativo metodo di formazione teorico-pratico e relatori di rinomato prestigio internazionale.
La nostra formazione ti permetterà di progredire nella specializzazione, sviluppare la tua carriera professionale e far parte della comunità scientifica IFEVET; l’istituto che sta rivoluzionando la formazione veterinaria.
Innovazione nel sistema di formazione teorico-pratica di alta qualit
Corpo docente di riconosciuto prestigio altamente qualificato
Formazione applicabile alla tua quotidianità