{"id":3460,"date":"2024-03-19T10:40:53","date_gmt":"2024-03-19T09:40:53","guid":{"rendered":"https:\/\/ifevet.com\/it\/?p=3460"},"modified":"2025-01-10T10:54:41","modified_gmt":"2025-01-10T09:54:41","slug":"matteo-gambini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ifevet.com\/it\/matteo-gambini\/","title":{"rendered":"Matteo Gambini"},"content":{"rendered":"\t\t
Laureato a pieni voti in Medicina Veterinaria nel 2016 presso l\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Perugia (UNIPG) con una tesi dal titolo \u201cLa malattia di Borna. Su quattro casi di encefalite Borna-like in Italia.\u201d, nel 2017 svolge un tirocinio post-laurea di 9 mesi presso l\u2019Istituto di Patologia dell\u2019Universit\u00e0 di Medicina Veterinaria di Hannover (TiHo Hannover – Germania) focalizzandosi su attivit\u00e0 di ricerca inerenti l\u2019oncolisi virale su culture cellulari e in un modello traslazionale murino.<\/p>
Nel 2021 \u00e8 Dottore di Ricerca presso l\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano (UNIMI) con una tesi dal titolo \u201cPathology of round cell tumors and sarcomas: a diagnostic and clinically-oriented approach, with a focus on basic investigation\u201d, focalizzata su progetti di ricerca sull\u2019accuratezza diagnostica della citologia nella diagnosi di alcune specifiche neoplasie del cane e del gatto, e sull\u2019oncolisi virale su culture cellulari, collaborando nuovamente con l\u2019Istituto di Patologia di TiHo Hannover.<\/p>
Dal 2017 al 2022 completa il training dell\u2019European College of Veterinary Pathologists (ECVP) presso la Sezione di Anatomia Patologica di UNIMI, e a febbraio 2023 supera il relativo esame di certificazione.<\/p>
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, \u00e8 stato relatore di presentazioni inerenti diversi ambiti della patologia veterinaria.<\/p>
Da febbraio 2021 lavora come consulente fisso per il Servizio di Istopatologia del laboratorio I-Vet \u2013 Diagnostica Veterinaria (Flero, BS \u2013 Italia).<\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
DVM, Ph.D., DiplECVP, EBVS\u00ae European Specialist in Veterinary Pathology<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3461,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[38],"tags":[],"class_list":["post-3460","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-veterinari"],"yoast_head":"\n