{"id":4260,"date":"2024-08-30T10:54:26","date_gmt":"2024-08-30T08:54:26","guid":{"rendered":"https:\/\/ifevet.com\/it\/?p=4260"},"modified":"2025-01-10T10:44:36","modified_gmt":"2025-01-10T09:44:36","slug":"francesco-zinno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ifevet.com\/it\/francesco-zinno\/","title":{"rendered":"Francesco Zinno"},"content":{"rendered":"\t\t
\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\tFrancesco Zinno\n
<\/p><\/span><\/h2>\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Inizia la sua esperienza con gli animali esotici seguendo il Dott.Michele Capasso gi\u00e0 prima della laurea, nel 2012.<\/span><\/p> Si laurea all\u2019universit\u00e0 Federico II di Napoli nel gennaio 2014 con la tesi sperimentale dal titolo <\/span>Valutazione dello stress ossidativo in alcuni felini selvatici in cattivit\u00e0<\/i><\/b><\/p> Subito dopo si trasferisce in Inghilterra per lavorare, prima come dipendente e poi come libero professionista per diverse cliniche veterinarie della regione di Londra e del Kent, dove aumenta la sua conoscenza sul recupero e la riabilitazione della fauna selvatica ed esotica.<\/span><\/p> Nell\u2019ottobre 2014 svolge un internship al Dubai Falcon Hospital dove ha avuto la possibilit\u00e0 di lavorare al fianco di Medici Veterinari esperti del settore, seguendo strutture private della famiglia Reale.<\/span><\/p> Nel gennaio 2017 si trasferisce per 6 mesi in Africa per migliorare le sue conoscenze sulla gestione degli animali selvatici Africani.<\/span><\/p> Nel maggio 2019 torna in Italia ricoprendo il ruolo di Veterinario dello Zoo delle Maitine, nel 2021 vince la sua prima borsa di ricerca di durata di 1 anno dal titolo <\/span>Studio epidemiologico sulla prevalenza di agenti patogeni di interesse zoonotico negli animali esotici con relativo censimento della popolazione regionale<\/i><\/b> e la vince di nuovo ad agosto del 2022.<\/span><\/p> Nel 2023 si specializza con Lode in Etologia Applicata e Benessere Animale all\u2019universit\u00e0 Federico II di Napoli con la tesi sperimentale dal titolo <\/span>Studio preliminare per lo sviluppo dell\u2019etogramma dell\u2019ippopotamo pigmeo (Choeropsis liberiensis) in ambiente controllato<\/b>, e nello stesso anno entra a far parte dello staff veterinario del Bioparco di Roma.<\/span><\/p> Coautore di articoli scientifici su riviste internazionali, relatore e istruttore a corsi nazionali e internazionali.<\/span><\/p>\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t","protected":false},"excerpt":{"rendered":" DVM, MRCVS, Spec. EABA<\/p>\n","protected":false},"author":210,"featured_media":4227,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[38],"tags":[],"class_list":["post-4260","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-veterinari"],"yoast_head":"\n