Formazione universitaria post laurea in Diagnostica per immagini
Ottenere la certificazione - PGCert. DI. ifevet
Formazione universitaria post laurea in Diagnostica per immagini
Ottenere la certificazione - PGCert. DI. ifevet
Data di inizio
28 Marzo 2026
Orario streaming
Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30
Orario presenziale
Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
6 móduli
Modalità
Streaming e presenziale
Numero di posti
36 posti
Data di inizio
28 Marzo 2026
Orario streaming
Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30
Orario presenziale
Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
6 moduli
Modalità
Streaming e presenziale
Numero di posti
36 posti
- Descrizione
- Docenti
- Programma
- Prezzi
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in Diagnostic Imaging (ifevet)
– Credenziale: PGCert. DI. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire ai medici veterinari una preparazione teorica e pratica sulla radiologia ed ecografia dei piccoli animali, con un’introduzione alle più comuni patologie degli animali esotici. L’obiettivo principale è quello di sviluppare competenze teoriche e pratiche basate su evidenze scientifiche direttamente utilizzabili nell’attività clinica quotidiana.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il programma è strutturato in sei moduli, ciascuno della durata di un weekend, e comprende lezioni teoriche e pratiche che permetteranno allo studente di apprendere come approcciarsi alla diagnostica per immagini di primo livello in maniera sistematica. Ogni modulo è tenuto da più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire ai partecipanti il massimo standard qualitativo della formazione.
Al termine di ogni modulo i partecipanti otterranno conoscenze sui diversi ambiti della diagnostica per immagini: partendo dalle basi di anatomia e tecnica radiografica, attraverso le più comuni patologie toraciche, addominali e muscoloscheletriche. Verranno inoltre approfondite l’ecografia addominale, con cenni di ecocardiografia ed ecografia d’urgenza. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di impostare l’iter diagnostico più appropriato, sapendo selezionare gli esami di diagnostica per immagini più adeguati e interpretando le principali alterazioni riscontrabili.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti i colleghi veterinari neolaureati e non, che desiderano avvicinarsi o approfondire le proprie conoscenze nella diagnostica per immagini di primo livello, con l’obiettivo di integrarla efficacemente nella pratica clinica quotidiana.

Chiara Bergamino
Direttore post-laurea di Diagnostica per immagini | DVM, Dipl. ECVDI, DVMS, MRCVS




Marta Claretti
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Direttore post-laurea di cardiologia





Data: 28 e 29 Marzo 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la tecnica radiografica addominale e i principi fondamentali di interpretazione.
- Riconoscere i pattern radiografici delle principali patologie attraverso un approccio sistematico.
- Approfondire l’utilizzo dei mezzi contrastografici per gli studi addominali.
- Espandere le conoscenze sulla radiologia addominale degli animali esotici.
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica e principi di interpretazione
- Radiologia dell’apparato gastroenterico – parte I
- Radiologia dell’apparato gastroenterico – parte II
- Radiologia del fegato e della milza
- Radiologia dell’apparato urinario superiore
- Radiologia dell’apparato urinario inferiore
- Surreni e spazio retroperitoneale
- Radiologia dell’apparato genitale
- Cavità peritoneale, pancreas e linfonodi
- Discussione caso clinico
- Come interpretare un effetto massa in radiologia
- Studi contrastografici
- Animali Esotici: tecnica radiografica addominale
- Animali Esotici: Principali patologie addominali
- Introduzione alla TC addominale: indicazioni e vantaggi rispetto alla radiologia
Docenti: Pierantonio Battiato, Roberto Marazzi, Manuela Quinci
Data: 09 e 10 Maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la tecnica radiografica toracica e i principi fondamentali di interpretazione.
- Sviluppare un approccio strutturato alle diverse patologie toraciche.
- Riconoscere i pattern radiografici polmonari e le principali patologie toraciche.
- Espandere le conoscenze sulla radiologia toracica degli animali esotici
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica e principi di interpretazione
- Radiologia dei polmoni e bronchi – parte I
- Radiologia dei polmoni e bronchi – parte II
- Sistema cardiovascolare – anatomia radiografica e patofisiologia
- Sistema cardiovascolare – principali patologie congenite
- Sistema cardiovascolare – principali patologie acquisite
- Anatomia radiografica del mediastino e dello spazio pleurico
- Radiologia dello spazio pleurico – principali patologie
- Discussione caso clinico
- Radiologia del mediastino – principali patologie
- Parete toracica e diaframma – anatomia e principali patologie
- La radiologia di base nel paziente oncologico
- Animali Esotici: tecnica radiografica toracica
- Animali Esotici: Principali patologie toraciche
- Refertazione radiologica: come scrivere e interpretare un referto
Docenti: Pierantonio Battiato, Andrea Carloni, Simona Morabito
Data: 06 e 07 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Acquisire competenze tecniche specifiche per l’esecuzione e l’interpretazione di radiografie dello scheletro appendicolare ed assiale.
- Riconoscere le principali condizioni patologiche dello scheletro.
- Acquisire i principi fondamentali dell’ecografia, con comprensione della fisica degli ultrasuoni, degli artefatti, dell’utilizzo appropriato dell’equipment.
- Sviluppare una metodologia di refertazione ecografica efficace
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica dello scheletro appendicolare
- Fratture, processi di guarigione e complicazioni
- Displasia di gomito e anca
- Patologie giovanili epifisarie, fisarie e metafisarie
- Patologie giovanili diafisarie diffuse
- Processi aggressivi
- Patologie degenerative delle articolazioni
- Tecnica radiografica dello scheletro assiale
- Patologie discali
- Discussione caso clinico
- Introduzione all’ecografia – formazione dell’immagine e artefatti
- Ecografia: equipment, sonde e set-up
- Come scrivere un report di ecografia
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis, Pamela Di Donato, Simona Morabito
Data: 04 e 05 Luglio 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Sviluppare competenze specifiche nel riconoscere e interpretare i pattern ecografici normali e patologici degli organi addominali.
- Acquisire un protocollo standardizzato per l’esame ecografico dell’addome.
- Perfezionare le proprie capacità di scansione ecografica tramite sessioni pratiche
Riepilogo del modulo:
- Ecografia del fegato
- Ecografia del tratto digestivo parte I
- Ecografia del tratto digestivo parte II
- Ecografia del tratto urinario superiore
- Ecografia del tratto urinario inferiore
- Ecografia della milza
- Ecografia della cavità peritoneale e linfonodi
- Sessione pratica (> 7 ore)
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis
Data: 05 e 06 Settembre 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Sviluppare competenze specifiche nel riconoscere e interpretare i pattern ecografici normali e patologici degli organi addominali.
- Acquisire competenze specifiche nella valutazione ecografica della regione del collo.
- Consolidare le proprie capacità di scansione ecografica tramite sessioni pratiche
Riepilogo del modulo:
- Ecografia del pancreas
- Ecografia delle ghiandole surrenali
- Ecografia del tratto genitale
- Ecografia del collo
- Doppler e CEUS
- Sessione pratica (> 8 ore)
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis
Data: 03 e 04 Ottobre 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Acquisire competenze tecniche specifiche per l’esecuzione di studi ecocardiografici e di point-of-care (POCUS).
- Sviluppare abilità nel riconoscere e caratterizzare le principali patologie cardiache attraversi l’ecocardiografia.
- Comprendere l’utilizzo dell’esame point-of-care nel contesto della medicina d’urgenza.
- Perfezionare le proprie capacità di scansione ecocardiografica e delle tecniche di POCUS
Riepilogo del modulo:
- Ecocardiografia: tecnica e selezione delle sonde
- Ecocardiografia: anatomia e proiezioni ecografiche
- Ecocardiografia: principali patologie I
- Ecocardiografia: principali patologie I
- Doppler applicato all’ecocardiografia
- Sessioni pratiche ecocardiografia e POCUS (> 7 ore)
Docenti: Elena Ciuffoli, Marta Claretti
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.700€
*Il rilascio del diploma universitario costerà 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in Diagnostic Imaging (ifevet)
– Credenziale: PGCert. DI. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire ai medici veterinari una preparazione teorica e pratica sulla radiologia ed ecografia dei piccoli animali, con un’introduzione alle più comuni patologie degli animali esotici. L’obiettivo principale è quello di sviluppare competenze teoriche e pratiche basate su evidenze scientifiche direttamente utilizzabili nell’attività clinica quotidiana.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il programma è strutturato in sei moduli, ciascuno della durata di un weekend, e comprende lezioni teoriche e pratiche che permetteranno allo studente di apprendere come approcciarsi alla diagnostica per immagini di primo livello in maniera sistematica. Ogni modulo è tenuto da più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire ai partecipanti il massimo standard qualitativo della formazione.
Al termine di ogni modulo i partecipanti otterranno conoscenze sui diversi ambiti della diagnostica per immagini: partendo dalle basi di anatomia e tecnica radiografica, attraverso le più comuni patologie toraciche, addominali e muscoloscheletriche. Verranno inoltre approfondite l’ecografia addominale, con cenni di ecocardiografia ed ecografia d’urgenza. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di impostare l’iter diagnostico più appropriato, sapendo selezionare gli esami di diagnostica per immagini più adeguati e interpretando le principali alterazioni riscontrabili.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti i colleghi veterinari neolaureati e non, che desiderano avvicinarsi o approfondire le proprie conoscenze nella diagnostica per immagini di primo livello, con l’obiettivo di integrarla efficacemente nella pratica clinica quotidiana.

Chiara Bergamino
Direttore post-laurea di Diagnostica per immagini | DVM, Dipl. ECVDI, DVMS, MRCVS




Marta Claretti
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Direttore post-laurea di cardiologia





Data: 28 e 29 Marzo 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la tecnica radiografica addominale e i principi fondamentali di interpretazione.
- Riconoscere i pattern radiografici delle principali patologie attraverso un approccio sistematico.
- Approfondire l’utilizzo dei mezzi contrastografici per gli studi addominali.
- Espandere le conoscenze sulla radiologia addominale degli animali esotici.
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica e principi di interpretazione
- Radiologia dell’apparato gastroenterico – parte I
- Radiologia dell’apparato gastroenterico – parte II
- Radiologia del fegato e della milza
- Radiologia dell’apparato urinario superiore
- Radiologia dell’apparato urinario inferiore
- Surreni e spazio retroperitoneale
- Radiologia dell’apparato genitale
- Cavità peritoneale, pancreas e linfonodi
- Discussione caso clinico
- Come interpretare un effetto massa in radiologia
- Studi contrastografici
- Animali Esotici: tecnica radiografica addominale
- Animali Esotici: Principali patologie addominali
- Introduzione alla TC addominale: indicazioni e vantaggi rispetto alla radiologia
Docenti: Pierantonio Battiato, Roberto Marazzi, Manuela Quinci
Data: 09 e 10 Maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la tecnica radiografica toracica e i principi fondamentali di interpretazione.
- Sviluppare un approccio strutturato alle diverse patologie toraciche.
- Riconoscere i pattern radiografici polmonari e le principali patologie toraciche.
- Espandere le conoscenze sulla radiologia toracica degli animali esotici
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica e principi di interpretazione
- Radiologia dei polmoni e bronchi – parte I
- Radiologia dei polmoni e bronchi – parte II
- Sistema cardiovascolare – anatomia radiografica e patofisiologia
- Sistema cardiovascolare – principali patologie congenite
- Sistema cardiovascolare – principali patologie acquisite
- Anatomia radiografica del mediastino e dello spazio pleurico
- Radiologia dello spazio pleurico – principali patologie
- Discussione caso clinico
- Radiologia del mediastino – principali patologie
- Parete toracica e diaframma – anatomia e principali patologie
- La radiologia di base nel paziente oncologico
- Animali Esotici: tecnica radiografica toracica
- Animali Esotici: Principali patologie toraciche
- Refertazione radiologica: come scrivere e interpretare un referto
Docenti: Pierantonio Battiato, Andrea Carloni, Simona Morabito
Data: 06 e 07 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Acquisire competenze tecniche specifiche per l’esecuzione e l’interpretazione di radiografie dello scheletro appendicolare ed assiale.
- Riconoscere le principali condizioni patologiche dello scheletro.
- Acquisire i principi fondamentali dell’ecografia, con comprensione della fisica degli ultrasuoni, degli artefatti, dell’utilizzo appropriato dell’equipment.
- Sviluppare una metodologia di refertazione ecografica efficace
Riepilogo del modulo:
- Tecnica radiografica dello scheletro appendicolare
- Fratture, processi di guarigione e complicazioni
- Displasia di gomito e anca
- Patologie giovanili epifisarie, fisarie e metafisarie
- Patologie giovanili diafisarie diffuse
- Processi aggressivi
- Patologie degenerative delle articolazioni
- Tecnica radiografica dello scheletro assiale
- Patologie discali
- Discussione caso clinico
- Introduzione all’ecografia – formazione dell’immagine e artefatti
- Ecografia: equipment, sonde e set-up
- Come scrivere un report di ecografia
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis, Pamela Di Donato, Simona Morabito
Data: 04 e 05 Luglio 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Sviluppare competenze specifiche nel riconoscere e interpretare i pattern ecografici normali e patologici degli organi addominali.
- Acquisire un protocollo standardizzato per l’esame ecografico dell’addome.
- Perfezionare le proprie capacità di scansione ecografica tramite sessioni pratiche
Riepilogo del modulo:
- Ecografia del fegato
- Ecografia del tratto digestivo parte I
- Ecografia del tratto digestivo parte II
- Ecografia del tratto urinario superiore
- Ecografia del tratto urinario inferiore
- Ecografia della milza
- Ecografia della cavità peritoneale e linfonodi
- Sessione pratica (> 7 ore)
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis
Data: 05 e 06 Settembre 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Sviluppare competenze specifiche nel riconoscere e interpretare i pattern ecografici normali e patologici degli organi addominali.
- Acquisire competenze specifiche nella valutazione ecografica della regione del collo.
- Consolidare le proprie capacità di scansione ecografica tramite sessioni pratiche
Riepilogo del modulo:
- Ecografia del pancreas
- Ecografia delle ghiandole surrenali
- Ecografia del tratto genitale
- Ecografia del collo
- Doppler e CEUS
- Sessione pratica (> 8 ore)
Docenti: Chiara Bergamino, Andrea De Bonis
Data: 03 e 04 Ottobre 2026
Sede: Presenziale (c/o S.I.D.EM Via Bergamo 94, 20882 Bellusco MB)
Competenze e obiettivi
- Acquisire competenze tecniche specifiche per l’esecuzione di studi ecocardiografici e di point-of-care (POCUS).
- Sviluppare abilità nel riconoscere e caratterizzare le principali patologie cardiache attraversi l’ecocardiografia.
- Comprendere l’utilizzo dell’esame point-of-care nel contesto della medicina d’urgenza.
- Perfezionare le proprie capacità di scansione ecocardiografica e delle tecniche di POCUS
Riepilogo del modulo:
- Ecocardiografia: tecnica e selezione delle sonde
- Ecocardiografia: anatomia e proiezioni ecografiche
- Ecocardiografia: principali patologie I
- Ecocardiografia: principali patologie I
- Doppler applicato all’ecocardiografia
- Sessioni pratiche ecocardiografia e POCUS (> 7 ore)
Docenti: Elena Ciuffoli, Marta Claretti
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.700€
*Il rilascio del diploma universitario costerà 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +39 3519304672
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00
Maggiori informazioni
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +34 674 20 72 09
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00