Formazione universitaria post laurea in Anestesia dei piccoli animali

Ottenere la certificazione - PGCert. Anaest. ifevet

Formazione universitaria post laurea in Anestesia dei piccoli animali

Ottenere la certificazione - PGCert. Anaest. ifevet

Data di inizio

9 Novembre 2024

Orario

Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30

Formazione

Teorico - pratico

Numero di moduli

12 móduli

Modalità

Streaming e presenziale

Numero di posti

36 posti

Data di inizio

9 Novembre 2024

Orario

Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30

Formazione

Teorico - pratico

Numero di moduli

12 moduli

Modalità

Streaming e presenziale

Numero di posti

36 posti

Certificazione

Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:

Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Anaesthesia (ifevet)

Credenziale: PGCert. Anaest. ifevet

Obiettivo del corso

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base teorica e pratica riguardo all’anestesia e analgesia veterinaria.

L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi conoscenze con una solida base scientifica e un’applicazione pratica immediata.

Struttura e benefici del corso post-laurea

Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di vedere come affrontare le basi dell’anestesia in modo ordinato. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.

 

Al termine di ogni modulo lo studente otterrà una visione ampia e reale delle possibilità di gestire l’anestesia di casi di differente complessita’. Sarà in grado di effettuare la visita preanestesiologica e gestire tutte le fasi dell’anestesia, cosi’ come avere informazioni sulle macchine anestetiche, monitor e ventilatori.

A chi è rivolto?

Rivolto ai professionisti che lavorano nell’ambito dell’anestesia veterinaria abitualmente o saltuariamente e che desiderano approfondire questa specialità, aggiornarsi e apprendere nuovi aspetti che possono essere utilizzati quotidianamente.

Questo corso post-laurea sarà molto utile per quei clinici con una certa esperienza nel campo dell’anestesia e anche per coloro che partono da zero e hanno bisogno di chiarire i concetti basici.

Sarah Boveri

Direttore post-laurea di Anestesia | LV, Dip ECVAA, PGCert. Anaest. Ifevet

Per saperne di più

Rocío Fernández

Lic. Vet., PhD., Dip. ECVAA, PGCert. Anaest. ifevet

Per saperne di più

Filippo Montefiroi

DVM, Residencia ECVAA, PGCert. Anaest. ifevet

Per saperne di più

Aurora Zoff

DVM, MRCVS, Cert(AVP)VA, Dipl. ACVAA Dipl. ECVAA American and European Diplomate in Veterinary Anaesthesia and Analgesia

Per saperne di più

Stefania Scarabelli

DVM, MRCVS, Cert AVP(VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA American and EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia

Per saperne di più

Francesco Aprea

DVM CertVA Dip ECVAA MRCVS

Per saperne di più

Martina Cambruzzi

RCVS Specialist e EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia. Anestesista a Lumbry Park Veterinary Specialists

Per saperne di più

Ilaria Cerasoli

DVM, Ms PhD, Dip.ECVAA

Per saperne di più

Marta Garbin

DVM, MSc, PhD candidate, ACVAA residency

Per saperne di più

MODULO 1: Introduzione all’ anestesia generale e attrezzature anestetiche

Data: 9 novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Cenni di storia dell’anestesia veterinaria
  • Riconoscere l’importanza della valutazione preanestetica dei piccoli animali.
  • Conoscere gli apparati per l’anestesia e i circuiti anestetici piu’ comuni in uso.

Riepilogo del modulo:

  • Introduzione e storia dell’anestesia
  • Valutazione preanestetica:
    • Visita preanestetica, stabilizzazione del paziente
    • Rischio anestetico e categorie ASA
    • Consenso informato e aspetti legali
    • Digiuno
    • Trattamenti concomitanti e implicazioni anestetiche di comorbidità
  • Attrezzatura anestetica:
    • Carrello per l’anestesia, macchina e circuiti
    • Ventilatori meccanici: tipi e funzionamento
    • Sistemi di somministrazione di farmaci endovenosi
    • Sistemi di riscaldamento del paziente
    • Gestione della via aerea (preossigenazione, tubi endotracheali e loro alternative, laringoscopio…), tecniche di intubazione, manovra di Sellick
    • Checklist e sicurezza in medicina veterinaria

Docenti: Sarah Boveri

MODULO 2: Farmacologia applicata all’ anestesia

Data: 9 e 10 novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Farmacologia dei farmaci anestetici.
  • Concetti pratici relativi alle differenze tra mantenimento dell’anestesia per via inalatoria e intravenosa.
  • Fluidoterapia intraoperatoria.
  • Protocolli di anticoagulazione e loro applicazione
  • Medicina trasfusionale applicata al periodo intraoperatorio.
  • Applicare conoscenze teoriche ai casi clinici

Riepilogo del modulo:

  • Farmacologia e anestesia principi fondamentali:
    • Farmacocinetica applicata all’ anestesia
    • Farmacodinamica applicata all’ anestesia
  • Premedicazione:
    • Farmacologia, indicazioni, controindicazioni, dosi, vie di somministrazione in cane e gatto per:

      • Acepromazina
      • Agonisti alfa 2 adrenergici
      • Benzodiazepine
      • Ketamina
      • Oppioidi
      • Altri farmaci perioperatori
  • Induzione e co-induzione:
    • Farmacologia, indicazioni, controindicazioni, dosi, vie di somministrazione in cane e gatto per:

      • Alfaxalone
      • Tiopentale
      • Etomidato
      • Ketamina
      • Agenti co-induttori
  • Anestesia inalatoria:
      • Caratteristiche del mantenimento inalatorio
      • Principali agenti inalatori
      • Farmacologia applicata
  • Anestesia intravenosa totale e parziale (TIVA/PIVA):
      • Caratteristiche del mantenimento iniettabile
      • Farmaci utilizzati in TIVA/PIVA
  • Fluidoterapia intraoperatoria.
      • Principi di fluidoterapia. Tipi, scelta razionale e velocità di somministrazione
  • Trasfusione perioperatoria: Indicazione e tecnica
  • Anticoagulazione nel perioperatorio:
      • Fisiologia della coagulazione e test di coagulazione
      • Alterazioni piu comuni della coagulazione perioperatoria
      • Casi clinici
  • Ricovero:
      • Estubazione del paziente
      • Problemi della fase del risveglio

Docenti: Francesco Aprea, Stefania Scarabelli

MODULO 3: Analgesia

Data: 30 Novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire concetti indispensabili per la corretta valutazione del dolore e instaurazione di un trattamento analgesico adeguato al singolo paziente.
  • Comprendere le differenti vie nocicettive e il fenomeno di sensibilizzazione centrale e periferica.
  • Conoscere e applicare le scale di valutazione del dolore acuto e cronico nei piccoli animali.
  • Conoscere il meccanismo d’azione dei farmaci analgesici e le opzioni terapeutiche per cane e gatto in caso di dolore acuto e cronico.

Riepilogo del modulo:

  • Fisiologia del dolore
    • Introduzione, definizioni, analgesia preventiva
    • Vie del dolore
    • Sensibilizzazione periferica 
    • Sensibilizzazione centrale
  • Valutazione del dolore acuto:
    • Implicazioni del dolore perioperatorio
    • Analgesia di emergenza nel paziente degente.
    • Scale di valutazione del dolore acuto in cani e gatti
  • Trattamento del dolore acuto:
    • Oppioidi in cane e gatto- differenze
    • FANS in cane e gatto- differenze
    • Protocolli analgesici nel paziente critico e/o degente
    • Altri analgesici perioperatori (ketamina, lidocaina, paracetamolo…)
    • Casi clinici
  • Dolore cronico
    • Dolore da osteoartrite, oncologico e neuropatico, scale del dolore cronico
    • Uso cronico di FANS in cane e gatto
    • Grapiprant
    • Tramadolo
    • Paracetamolo
    • Metamizolo
    • Gabapentina e pregabalina
    • Amantadina
    • Amitriptilina
    • Terapie non farmacologiche

Docenti: Rocío Fernández

MODULO 4: Introduzione al monitoraggio del paziente anestetizzato

Data: 1 Dicembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Conoscere e linee guida di monitoraggio più recenti con le raccomandazioni perioperatorie dei piccoli animali.
  • Comprendere nel dettaglio come ottimizzare i monitoraggi essenziale del paziente attraverso i monitoraggi soggettivi.
  • Comprendere i parametri principali dal punto di vista del piano anestetico e della nocicezione.
  • Comprendere la farmacologia dei bloccanti neuromuscolare e conoscere come monitorare in maniera adeguata per evitare complicazioni nel periodo del risveglio.

Riepilogo del modulo:

  • Linee guida di monitoraggio anestetico
  • Monitoraggi essenziali:
    • Palpazione
    • Osservazione
    • Auscultazione
    • Temperatura
  • Monitoraggio del piano anestetico:
    • Fisiologia sistema nervoso centrale e periferico
    • Caratteristiche del SNA correlate con l’anestesia
    • Monitoraggio soggettivo del piano anestetico.
    • MAC e gas anestetici
    • Monitoraggio del BIS
    • Monitoraggio della nocicezione
    • Altri metodi di monitoraggio della nocicezione intraoperatoria
  • Monitoraggio del blocco neuromuscolare
    • Fisiologia della giunzione neuromuscolare
    • Farmacologia dei bloccanti neuromuscolari e i suoi inversori
    • Monitoraggio e ricovero dal blocco neuromuscolare
    • Applicazione pratica (casi clinici) dei bloccanti neuromuscolari

Docenti: Filippo Montefiori

MODULO 5: Monitoraggio del sistema cardiovascolare

Data: 25 gennaio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Comprendere come funziona il monitoraggio cardiovascolare per ottimizzare le informazioni fornite, conoscere i parametri principali da tenere controllati per evitare complicazioni.
  • Applicare i diversi metodi della misurazione della volemia per la sua ottimizzazione, minimizzando le variazioni patologiche.

Riepilogo del modulo:

  • Introduzione alla fisiologia cardiovascolare applicata all’ anestesia
  • Elettrocardiografia:
    • Introduzione 
    • Interpretazione dell’ECG in anestesia
    • Aritmie comuni in anestesia
    • Errori nella lettura dell’ECG
    • Casi clinici
  • Pressione arteriosa:
    • Introduzione e fisiologia
    • Metodi di misurazione della pressione arteriosa non invasiva
    • Pressione arteriosa invasiva
  • Monitoraggio della gittata cardiaca:
    • Introduzione e fisiologia cardiaca
    • Metodi di monitoraggio della gittata cardiaca
  • Pressione venosa centrale:
    • Indicazioni e controversia della misurazione della pressione venosa centrale
  • Pulsossimetria:
    • Introduzione
    • Metodi di misurazione
    • Interpretazione del pletismogramma
    • Errori e limitazioni
    • Co-ossimetria ed emoglobine patologiche
  • Monitoraggio avanzato della volemia in anestesia generale:
    • Introduzione 
    • Metodi dinamici di monitoraggio della volemia in anestesia
    • Altri metodi

Docenti: Stefania Scarabelli

MODULO 6: Monitoraggio del sistema respiratorio

Data: 26 gennaio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire conoscenze di fisiologia applicata al sistema respiratorio per comprendere i metodi del suo monitoraggio in anestesia
  • Interpretare ed ottimizzare le informazioni fornite dalla capnografia e la spirometria
  • Imparare ad interpretare correttamente l’emogasanalisi arteriosa attraverso casi clinici.

Riepilogo del modulo:

  • Capnografia
    • Fisiologia applicata
    • Tecnologia applicata alla capnografia
    • Interpretazione del capnogramma
    • Applicazioni e limitazioni della capnografia
  • Spirometria:
    • Tecnologia applicata alla spirometria
    • Fisiologia respiratoria applicata allá spirometria
    • Curve spirometriche
    • Interpretazione
  • Emogasanalisi arteriosa:
    • Indicazioni, vantaggi e limitazioni della tecnica
    • Prelievo del campione
    • Interpretazione: ventilazione
    • Casi clinici
    • Interpretazione: ossigenazione
    • Indici di valutazione capacità ossigenatoria
    • Casi clinici

Docenti: Aurora Zoff

MODULO 7: Ventilazione meccanica

Data: 22 e 23 febbraio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire conoscenze attuali di ventilazione dei piccoli animali.
  • Saper riconoscere e correggere problemi ventilatori in anestesia generale.
  • Apprendere le varie modalità ventilatorie e applicarli ai pazienti.

Riepilogo del modulo:

  • Principi di ventilazione meccanica e fisiologia respiratoria
    • Introduzione e definizioni
    • Fisiologia respiratoria
    • Volumi e capacità respiratori
    • Meccanica polmonare e lavoro respiratorio
    • Controllo della respirazione
    • Scambio gassoso
    • Trasporto dei gas nel sangue
  • Modalità ventilatorie controllate
    • Volumetrica
    • Pressometrica
  • Modalità ventilatorie assistite
    • Pressione di supporto
    • SIMV
  • PEEP
  • Manovre di reclutamento alveolare
  • Complicazioni della ventilazione meccanica
  • Applicazione della ventilazione meccanica in chirurgia toracica:
    • Considerazioni perioperatorie
    • Intubazione selettiva
    • Toracoscopia e ventilazione unipolmonare

Docenti: Aurora Zoff

MODULO 8: Complicazioni anestetiche

Data: 23 febbraio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Individuazione, prevenzione e trattamento delle complicazioni riscontrate più comunemente in anestesia generale e nel periodo postopreatorio.
  • Applicare le linee guida RECOVER per la rianimazione cardioplomonare

Riepilogo del modulo:

  • Rigurgito / reflusso gastroesofageo e polmonite ab ingestis
  • Ipotensione / ipertensione
  • Ipoventilazione
  • Bradicardia / tachicardia
  • Aritmie e loro trattamento
  • Ipotermia /ipertermia
  • Nocicezione
  • Ipossia/ipossemia
  • Anafilassi/ reazioni anafilattoidi
  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Altre complicazioni:
    • Tracheite postanestetica
    • Spasmo/edema laringeo
    • Cecità postanestetica
    • Disforia/ disfunzione cognitiva postanestetica

Docenti: Ilaria Cerasoli

MODULO 9: Anestesia per casi specifici 1: Casi clinici

Data: 22 marzo 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Attraverso casi clinici, analizzare e comprendere le differenze nella gestione di situazioni cliniche concrete per minimizzare possibili complicazioni.

Riepilogo del modulo:

  • Anestesia per endoscopie e laparoscopie.
    • Considerazioni anestetiche in pazienti sottoposti ad endoscopia gastrointestinale
    • Anestesia per tracheobroncoscopia
    • Anestesia per laparoscopia
    • Gestione postoperatoria
  • Anestesia del paziente brachicefalico
    • Considerazioni
    • Gestione intraoperatoria
    • Gestione postoperatoria
  • Anestesia per patologie genitourinarie:
    • Ostruzione uretrale
    • Ostruzione basse vie urinarie
    • Fisiologia materna y considerazioni anestetiche per il parto cesareo
  • Anestesia in chirurgia toracica:
    • Considerazioni intraoperatorie
    • Toracoscopia
    • Gestione intra e postoperatoria
  • Anestesia del paziente felino.
    • Differenze anatomo-fisiologiche
    • Gestione intra e postoperatoria
  • Anestesia per procedure de diagnostica per immagini (DPI):
    • Sedazione per DPI
    • Considerazioni anestetiche per le tomografie computerizzate
    • Considerazioni anestetiche per la risonanza magnetica

Docenti: Martina Cambruzzi

MODULO 10: Anestesia per casi specifici 2: Casi clinici

Data: 23 marzo 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisizione di competenze al fine della gestione anestetica di situazioni verosimili attraverso l’uso di casi clinici. Determinare i meccanismi per la prevenzione delle possibili complicazioni anticipate in pazienti con patologie cardiache, neurologiche, oftalmiche, endocrine, gastroenteriche.

Riepilogo del modulo:

  • Anestesia in pazienti con patologia cardiaca:
    • Insufficienza mitralica
    • Cardiomiopatia dilatativa canina
    • Cardiomiopatia ipertrofica felina
    • Anestesia in pazienti con cardiopatie congenite
  • Anestesia in pazienti con patologia neurologica:
    • Anestesia in pazienti con patologia intracranica
    • Anestesia in pazienti con patologia spinale cervicale
    • Considerazioni anestetiche durante mielografia e risonanza magnetica
    • Anestesia in pazienti con patologia spinale toracolombare
  • Anestesia in oftalmologia:
    • Considerazioni anestetiche per pazienti con patologie oculari
    • Pressione intraoculare
    • Riflesso oculocardiaco
    • Controllo del dolore oculare
  • Anestesia en pazienti con patologia endocrina:
    • Surrenalica
    • Tiroidea
    • Diabete mellito
  • Anestesia en pazienti con patologia addominale:
    • Enterectomia e enterotomia
    • Sindrome di dilatazione, torsione gastrica e volvolo
    • Chirurgia del sistema epatobiliare
    • Chirurgia pancreatica
    • Splenectomia ed emoaddome
    • Gestione postoperatoria del paziente con patologia digestiva

Docenti: Filippo Montefiori

MODULO 11: Anestesia loco-regionale teoria+pratica

Data: 12 e 13 Aprile 2025

Sede: Mars Training Centre- Granozzo con Monticello (NO)

Competenze e obiettivi

  • Comprendere la farmacologia degli anestetici locali e dei loro adiuvanti
  • Conoscere il materiale utilizzato in anestesia locoregionale e le tecniche avanzate di localizzazione dei nervi.
  • Comprendere le principali complicazioni associate all’anestesia locoregionale e il loro trattamento
  • Studiare i diversi blocchi di testa, torace e appendici.
  • Conoscere e sapere quando usare l’anestesia epidurale
  • Trattamento delle tecniche locoregionali, spiegate attraverso casi clinici, all’interno di un protocollo di analgesia multimodale

Riepilogo del modulo:

  • Farmacologia degli anestetici locali.
    • Farmacologia degli anestetici locali
    • Adiuvanti in anestesia locoregionale
  • Principi basici in anestesia locoregionale: materiale, aghi, tecniche…
  • Principi di neurolocalizzazione
  • Principi di anestesia locoregionale ecoguidada
  • Complicazioni associate all’ anestesia locoregionale
  • Introduzione all’anestesia locoregionale:
    • Localizzazione anatomica
    • Anestesia topica
    • Blocco intratesticolare
    • Blocco in linea (infiltrazione cutanea)
    • Blocco ad anello
    • Blocchi digitali
  • Principi di neurolocalizzazione
  • Principi di anestesia locoregionale ecoguidada
  • Complicazioni associate all’ anestesia locoregionale
  • Anestesia neuroassiale
    • Introduzione anatomica indicazioni
    • Contrindicazioni e complicazioni
    • Posizionamento del paziente
    • Tecniche di localizzazione dello spazio epidurale
    • Somministrazione di farmaci per via epidurale
    • Epidurale vs Spinale
    • Epidurale sacro-coccigea
    • Cateterizzazione epidurale e gestione del catetere
  • Blocchi dell’arto anteriore:
    • Introduzione anatomica
    • Blocco del plesso brachiale paravertebrale- teoria
    • Blocco del plesso brachiale subscaleno
    • Blocco del plesso brachiale ascellare
    • Blocco RUMM
  • Blocchi del tronco:
    • Anestesia interpleurale- teoria
    • Blocchi intercostali
    • Blocco paravertebrale toracico- teoria
    • Anestesia intraperitoneale
    • Blocco del quadrato dei lombi- teoria
    • Blocco del piano trasverso addominale
  • Blocchi dell’arto pelvico:
    • Introduzione anatomica
    • Approcci al nervo sciatico
    • Blocco del plesso lombo-sacrale
    • Approcci al nervo femorale/safeno

Docenti: Marta Garbín

MODULO 12: Sessione pratica di anestesia loco-regionale e ventilazione meccanica

Data: 12-13 aprile 2025

Sede: Mars Training Centre- Granozzo con Monticello (NO)

Competenze e obiettivi

  • Mettere in pratica le conoscenze teoriche impartite nel moduli di anestesia loco-regionale e ventilazione meccanica.
  • Le tecniche loco-regionali si realizzeranno con cadaveri per esercitarsi nei blocchi ecoguidati e le referenze anatomiche.
  • La ventilazione meccanica si realizzerà con l’uso di un simulatore

Riepilogo del modulo:

  • Laboratorio di anestesia locoregionale: Continuazione della giornata precedente. Blocchi della testa, blocchi ciechi (intratesticolare, ad anello, digitali…) e ripasso di quelli affrontati il giorno precedente.
  • Laboratorio di ventilazione meccanica in piccoli animali: diverse situazioni cliniche e problemi durante la ventilazione meccanica con simulatore

Docenti: Marta Garbin, Aurora Zoff

Vi offriamo 2 metodi di pagamento:

· Pagamento rateale senza interessi

Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.

· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€

Termini e condizioni di pagamento

Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.

Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.

Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.

Maggiori informazioni

Certificazione

Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:

Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Anaesthesia (ifevet)

Credenziale: PGCert. Anaest. ifevet

Obiettivo del corso

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base teorica e pratica riguardo all’anestesia e analgesia veterinaria.

L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi conoscenze con una solida base scientifica e un’applicazione pratica immediata.

Struttura e benefici del corso post-laurea

Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di vedere come affrontare le basi dell’anestesia in modo ordinato. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.

 

Al termine di ogni modulo lo studente otterrà una visione ampia e reale delle possibilità di gestire l’anestesia di casi di differente complessita’. Sarà in grado di effettuare la visita preanestesiologica e gestire tutte le fasi dell’anestesia, cosi’ come avere informazioni sulle macchine anestetiche, monitor e ventilatori.

A chi è rivolto?

Rivolto ai professionisti che lavorano nell’ambito dell’anestesia veterinaria abitualmente o saltuariamente e che desiderano approfondire questa specialità, aggiornarsi e apprendere nuovi aspetti che possono essere utilizzati quotidianamente.

Questo corso post-laurea sarà molto utile per quei clinici con una certa esperienza nel campo dell’anestesia e anche per coloro che partono da zero e hanno bisogno di chiarire i concetti basici.

Sarah Boveri

Direttore post-laurea di Anestesia | LV, Dip ECVAA, PGCert. Anaest. Ifevet

Per saperne di più

Rocío Fernández

Lic. Vet., PhD., Dip. ECVAA, PGCert. Anaest. ifevet

Per saperne di più

Filippo Montefiroi

DVM, Residencia ECVAA, PGCert. Anaest. ifevet

Per saperne di più

Aurora Zoff

DVM, MRCVS, Cert(AVP)VA, Dipl. ACVAA Dipl. ECVAA American and European Diplomate in Veterinary Anaesthesia and Analgesia

Per saperne di più

Stefania Scarabelli

DVM, MRCVS, Cert AVP(VA), Dipl ECVAA, Dipl ACVAA American and EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia

Per saperne di più

Francesco Aprea

DVM CertVA Dip ECVAA MRCVS

Per saperne di più

Martina Cambruzzi

RCVS Specialist e EBVS® European Specialist in Veterinary Anaesthesia and Analgesia. Anestesista a Lumbry Park Veterinary Specialists

Per saperne di più

Ilaria Cerasoli

DVM, Ms PhD, Dip.ECVAA

Per saperne di più

Marta Garbin

DVM, MSc, PhD candidate, ACVAA residency

Per saperne di più

MODULO 1: Introduzione all’ anestesia generale e attrezzature anestetiche

Data: 9 novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Cenni di storia dell’anestesia veterinaria
  • Riconoscere l’importanza della valutazione preanestetica dei piccoli animali.
  • Conoscere gli apparati per l’anestesia e i circuiti anestetici piu’ comuni in uso.

Riepilogo del modulo:

  • Introduzione e storia dell’anestesia
  • Valutazione preanestetica:
    • Visita preanestetica, stabilizzazione del paziente
    • Rischio anestetico e categorie ASA
    • Consenso informato e aspetti legali
    • Digiuno
    • Trattamenti concomitanti e implicazioni anestetiche di comorbidità
  • Attrezzatura anestetica:
    • Carrello per l’anestesia, macchina e circuiti
    • Ventilatori meccanici: tipi e funzionamento
    • Sistemi di somministrazione di farmaci endovenosi
    • Sistemi di riscaldamento del paziente
    • Gestione della via aerea (preossigenazione, tubi endotracheali e loro alternative, laringoscopio…), tecniche di intubazione, manovra di Sellick
    • Checklist e sicurezza in medicina veterinaria

Docenti: Sarah Boveri

MODULO 2: Farmacologia applicata all’ anestesia

Data: 9 e 10 novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Farmacologia dei farmaci anestetici.
  • Concetti pratici relativi alle differenze tra mantenimento dell’anestesia per via inalatoria e intravenosa.
  • Fluidoterapia intraoperatoria.
  • Protocolli di anticoagulazione e loro applicazione
  • Medicina trasfusionale applicata al periodo intraoperatorio.
  • Applicare conoscenze teoriche ai casi clinici

Riepilogo del modulo:

  • Farmacologia e anestesia principi fondamentali:
    • Farmacocinetica applicata all’ anestesia
    • Farmacodinamica applicata all’ anestesia
  • Premedicazione:
    • Farmacologia, indicazioni, controindicazioni, dosi, vie di somministrazione in cane e gatto per:

      • Acepromazina
      • Agonisti alfa 2 adrenergici
      • Benzodiazepine
      • Ketamina
      • Oppioidi
      • Altri farmaci perioperatori
  • Induzione e co-induzione:
    • Farmacologia, indicazioni, controindicazioni, dosi, vie di somministrazione in cane e gatto per:

      • Alfaxalone
      • Tiopentale
      • Etomidato
      • Ketamina
      • Agenti co-induttori
  • Anestesia inalatoria:
      • Caratteristiche del mantenimento inalatorio
      • Principali agenti inalatori
      • Farmacologia applicata
  • Anestesia intravenosa totale e parziale (TIVA/PIVA):
      • Caratteristiche del mantenimento iniettabile
      • Farmaci utilizzati in TIVA/PIVA
  • Fluidoterapia intraoperatoria.
      • Principi di fluidoterapia. Tipi, scelta razionale e velocità di somministrazione
  • Trasfusione perioperatoria: Indicazione e tecnica
  • Anticoagulazione nel perioperatorio:
      • Fisiologia della coagulazione e test di coagulazione
      • Alterazioni piu comuni della coagulazione perioperatoria
      • Casi clinici
  • Ricovero:
      • Estubazione del paziente
      • Problemi della fase del risveglio

Docenti: Francesco Aprea, Stefania Scarabelli

MODULO 3: Analgesia

Data: 30 Novembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire concetti indispensabili per la corretta valutazione del dolore e instaurazione di un trattamento analgesico adeguato al singolo paziente.
  • Comprendere le differenti vie nocicettive e il fenomeno di sensibilizzazione centrale e periferica.
  • Conoscere e applicare le scale di valutazione del dolore acuto e cronico nei piccoli animali.
  • Conoscere il meccanismo d’azione dei farmaci analgesici e le opzioni terapeutiche per cane e gatto in caso di dolore acuto e cronico.

Riepilogo del modulo:

  • Fisiologia del dolore
    • Introduzione, definizioni, analgesia preventiva
    • Vie del dolore
    • Sensibilizzazione periferica 
    • Sensibilizzazione centrale
  • Valutazione del dolore acuto:
    • Implicazioni del dolore perioperatorio
    • Analgesia di emergenza nel paziente degente.
    • Scale di valutazione del dolore acuto in cani e gatti
  • Trattamento del dolore acuto:
    • Oppioidi in cane e gatto- differenze
    • FANS in cane e gatto- differenze
    • Protocolli analgesici nel paziente critico e/o degente
    • Altri analgesici perioperatori (ketamina, lidocaina, paracetamolo…)
    • Casi clinici
  • Dolore cronico
    • Dolore da osteoartrite, oncologico e neuropatico, scale del dolore cronico
    • Uso cronico di FANS in cane e gatto
    • Grapiprant
    • Tramadolo
    • Paracetamolo
    • Metamizolo
    • Gabapentina e pregabalina
    • Amantadina
    • Amitriptilina
    • Terapie non farmacologiche

Docenti: Rocío Fernández

MODULO 4: Introduzione al monitoraggio del paziente anestetizzato

Data: 1 Dicembre 2024

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Conoscere e linee guida di monitoraggio più recenti con le raccomandazioni perioperatorie dei piccoli animali.
  • Comprendere nel dettaglio come ottimizzare i monitoraggi essenziale del paziente attraverso i monitoraggi soggettivi.
  • Comprendere i parametri principali dal punto di vista del piano anestetico e della nocicezione.
  • Comprendere la farmacologia dei bloccanti neuromuscolare e conoscere come monitorare in maniera adeguata per evitare complicazioni nel periodo del risveglio.

Riepilogo del modulo:

  • Linee guida di monitoraggio anestetico
  • Monitoraggi essenziali:
    • Palpazione
    • Osservazione
    • Auscultazione
    • Temperatura
  • Monitoraggio del piano anestetico:
    • Fisiologia sistema nervoso centrale e periferico
    • Caratteristiche del SNA correlate con l’anestesia
    • Monitoraggio soggettivo del piano anestetico.
    • MAC e gas anestetici
    • Monitoraggio del BIS
    • Monitoraggio della nocicezione
    • Altri metodi di monitoraggio della nocicezione intraoperatoria
  • Monitoraggio del blocco neuromuscolare
    • Fisiologia della giunzione neuromuscolare
    • Farmacologia dei bloccanti neuromuscolari e i suoi inversori
    • Monitoraggio e ricovero dal blocco neuromuscolare
    • Applicazione pratica (casi clinici) dei bloccanti neuromuscolari

Docenti: Filippo Montefiori

MODULO 5: Monitoraggio del sistema cardiovascolare

Data: 25 gennaio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Comprendere come funziona il monitoraggio cardiovascolare per ottimizzare le informazioni fornite, conoscere i parametri principali da tenere controllati per evitare complicazioni.
  • Applicare i diversi metodi della misurazione della volemia per la sua ottimizzazione, minimizzando le variazioni patologiche.

Riepilogo del modulo:

  • Introduzione alla fisiologia cardiovascolare applicata all’ anestesia
  • Elettrocardiografia:
    • Introduzione 
    • Interpretazione dell’ECG in anestesia
    • Aritmie comuni in anestesia
    • Errori nella lettura dell’ECG
    • Casi clinici
  • Pressione arteriosa:
    • Introduzione e fisiologia
    • Metodi di misurazione della pressione arteriosa non invasiva
    • Pressione arteriosa invasiva
  • Monitoraggio della gittata cardiaca:
    • Introduzione e fisiologia cardiaca
    • Metodi di monitoraggio della gittata cardiaca
  • Pressione venosa centrale:
    • Indicazioni e controversia della misurazione della pressione venosa centrale
  • Pulsossimetria:
    • Introduzione
    • Metodi di misurazione
    • Interpretazione del pletismogramma
    • Errori e limitazioni
    • Co-ossimetria ed emoglobine patologiche
  • Monitoraggio avanzato della volemia in anestesia generale:
    • Introduzione 
    • Metodi dinamici di monitoraggio della volemia in anestesia
    • Altri metodi

Docenti: Stefania Scarabelli

MODULO 6: Monitoraggio del sistema respiratorio

Data: 26 gennaio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire conoscenze di fisiologia applicata al sistema respiratorio per comprendere i metodi del suo monitoraggio in anestesia
  • Interpretare ed ottimizzare le informazioni fornite dalla capnografia e la spirometria
  • Imparare ad interpretare correttamente l’emogasanalisi arteriosa attraverso casi clinici.

Riepilogo del modulo:

  • Capnografia
    • Fisiologia applicata
    • Tecnologia applicata alla capnografia
    • Interpretazione del capnogramma
    • Applicazioni e limitazioni della capnografia
  • Spirometria:
    • Tecnologia applicata alla spirometria
    • Fisiologia respiratoria applicata allá spirometria
    • Curve spirometriche
    • Interpretazione
  • Emogasanalisi arteriosa:
    • Indicazioni, vantaggi e limitazioni della tecnica
    • Prelievo del campione
    • Interpretazione: ventilazione
    • Casi clinici
    • Interpretazione: ossigenazione
    • Indici di valutazione capacità ossigenatoria
    • Casi clinici

Docenti: Aurora Zoff

MODULO 7: Ventilazione meccanica

Data: 22 e 23 febbraio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisire conoscenze attuali di ventilazione dei piccoli animali.
  • Saper riconoscere e correggere problemi ventilatori in anestesia generale.
  • Apprendere le varie modalità ventilatorie e applicarli ai pazienti.

Riepilogo del modulo:

  • Principi di ventilazione meccanica e fisiologia respiratoria
    • Introduzione e definizioni
    • Fisiologia respiratoria
    • Volumi e capacità respiratori
    • Meccanica polmonare e lavoro respiratorio
    • Controllo della respirazione
    • Scambio gassoso
    • Trasporto dei gas nel sangue
  • Modalità ventilatorie controllate
    • Volumetrica
    • Pressometrica
  • Modalità ventilatorie assistite
    • Pressione di supporto
    • SIMV
  • PEEP
  • Manovre di reclutamento alveolare
  • Complicazioni della ventilazione meccanica
  • Applicazione della ventilazione meccanica in chirurgia toracica:
    • Considerazioni perioperatorie
    • Intubazione selettiva
    • Toracoscopia e ventilazione unipolmonare

Docenti: Aurora Zoff

MODULO 8: Complicazioni anestetiche

Data: 23 febbraio 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Individuazione, prevenzione e trattamento delle complicazioni riscontrate più comunemente in anestesia generale e nel periodo postopreatorio.
  • Applicare le linee guida RECOVER per la rianimazione cardioplomonare

Riepilogo del modulo:

  • Rigurgito / reflusso gastroesofageo e polmonite ab ingestis
  • Ipotensione / ipertensione
  • Ipoventilazione
  • Bradicardia / tachicardia
  • Aritmie e loro trattamento
  • Ipotermia /ipertermia
  • Nocicezione
  • Ipossia/ipossemia
  • Anafilassi/ reazioni anafilattoidi
  • Rianimazione cardiopolmonare
  • Altre complicazioni:
    • Tracheite postanestetica
    • Spasmo/edema laringeo
    • Cecità postanestetica
    • Disforia/ disfunzione cognitiva postanestetica

Docenti: Ilaria Cerasoli

MODULO 9: Anestesia per casi specifici 1: Casi clinici

Data: 22 marzo 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Attraverso casi clinici, analizzare e comprendere le differenze nella gestione di situazioni cliniche concrete per minimizzare possibili complicazioni.

Riepilogo del modulo:

  • Anestesia per endoscopie e laparoscopie.
    • Considerazioni anestetiche in pazienti sottoposti ad endoscopia gastrointestinale
    • Anestesia per tracheobroncoscopia
    • Anestesia per laparoscopia
    • Gestione postoperatoria
  • Anestesia del paziente brachicefalico
    • Considerazioni
    • Gestione intraoperatoria
    • Gestione postoperatoria
  • Anestesia per patologie genitourinarie:
    • Ostruzione uretrale
    • Ostruzione basse vie urinarie
    • Fisiologia materna y considerazioni anestetiche per il parto cesareo
  • Anestesia in chirurgia toracica:
    • Considerazioni intraoperatorie
    • Toracoscopia
    • Gestione intra e postoperatoria
  • Anestesia del paziente felino.
    • Differenze anatomo-fisiologiche
    • Gestione intra e postoperatoria
  • Anestesia per procedure de diagnostica per immagini (DPI):
    • Sedazione per DPI
    • Considerazioni anestetiche per le tomografie computerizzate
    • Considerazioni anestetiche per la risonanza magnetica

Docenti: Martina Cambruzzi

MODULO 10: Anestesia per casi specifici 2: Casi clinici

Data: 23 marzo 2025

Sede: Online

Competenze e obiettivi

  • Acquisizione di competenze al fine della gestione anestetica di situazioni verosimili attraverso l’uso di casi clinici. Determinare i meccanismi per la prevenzione delle possibili complicazioni anticipate in pazienti con patologie cardiache, neurologiche, oftalmiche, endocrine, gastroenteriche.

Riepilogo del modulo:

  • Anestesia in pazienti con patologia cardiaca:
    • Insufficienza mitralica
    • Cardiomiopatia dilatativa canina
    • Cardiomiopatia ipertrofica felina
    • Anestesia in pazienti con cardiopatie congenite
  • Anestesia in pazienti con patologia neurologica:
    • Anestesia in pazienti con patologia intracranica
    • Anestesia in pazienti con patologia spinale cervicale
    • Considerazioni anestetiche durante mielografia e risonanza magnetica
    • Anestesia in pazienti con patologia spinale toracolombare
  • Anestesia in oftalmologia:
    • Considerazioni anestetiche per pazienti con patologie oculari
    • Pressione intraoculare
    • Riflesso oculocardiaco
    • Controllo del dolore oculare
  • Anestesia en pazienti con patologia endocrina:
    • Surrenalica
    • Tiroidea
    • Diabete mellito
  • Anestesia en pazienti con patologia addominale:
    • Enterectomia e enterotomia
    • Sindrome di dilatazione, torsione gastrica e volvolo
    • Chirurgia del sistema epatobiliare
    • Chirurgia pancreatica
    • Splenectomia ed emoaddome
    • Gestione postoperatoria del paziente con patologia digestiva

Docenti: Filippo Montefiori

MODULO 11: Anestesia loco-regionale teoria+pratica

Data: 12 e 13 Aprile 2025

Sede: Mars Training Centre- Granozzo con Monticello (NO)

Competenze e obiettivi

  • Comprendere la farmacologia degli anestetici locali e dei loro adiuvanti
  • Conoscere il materiale utilizzato in anestesia locoregionale e le tecniche avanzate di localizzazione dei nervi.
  • Comprendere le principali complicazioni associate all’anestesia locoregionale e il loro trattamento
  • Studiare i diversi blocchi di testa, torace e appendici.
  • Conoscere e sapere quando usare l’anestesia epidurale
  • Trattamento delle tecniche locoregionali, spiegate attraverso casi clinici, all’interno di un protocollo di analgesia multimodale

Riepilogo del modulo:

  • Farmacologia degli anestetici locali.
    • Farmacologia degli anestetici locali
    • Adiuvanti in anestesia locoregionale
  • Principi basici in anestesia locoregionale: materiale, aghi, tecniche…
  • Principi di neurolocalizzazione
  • Principi di anestesia locoregionale ecoguidada
  • Complicazioni associate all’ anestesia locoregionale
  • Introduzione all’anestesia locoregionale:
    • Localizzazione anatomica
    • Anestesia topica
    • Blocco intratesticolare
    • Blocco in linea (infiltrazione cutanea)
    • Blocco ad anello
    • Blocchi digitali
  • Principi di neurolocalizzazione
  • Principi di anestesia locoregionale ecoguidada
  • Complicazioni associate all’ anestesia locoregionale
  • Anestesia neuroassiale
    • Introduzione anatomica indicazioni
    • Contrindicazioni e complicazioni
    • Posizionamento del paziente
    • Tecniche di localizzazione dello spazio epidurale
    • Somministrazione di farmaci per via epidurale
    • Epidurale vs Spinale
    • Epidurale sacro-coccigea
    • Cateterizzazione epidurale e gestione del catetere
  • Blocchi dell’arto anteriore:
    • Introduzione anatomica
    • Blocco del plesso brachiale paravertebrale- teoria
    • Blocco del plesso brachiale subscaleno
    • Blocco del plesso brachiale ascellare
    • Blocco RUMM
  • Blocchi del tronco:
    • Anestesia interpleurale- teoria
    • Blocchi intercostali
    • Blocco paravertebrale toracico- teoria
    • Anestesia intraperitoneale
    • Blocco del quadrato dei lombi- teoria
    • Blocco del piano trasverso addominale
  • Blocchi dell’arto pelvico:
    • Introduzione anatomica
    • Approcci al nervo sciatico
    • Blocco del plesso lombo-sacrale
    • Approcci al nervo femorale/safeno

Docenti: Marta Garbín

MODULO 12: Sessione pratica di anestesia loco-regionale e ventilazione meccanica

Data: 12-13 aprile 2025

Sede: Mars Training Centre- Granozzo con Monticello (NO)

Competenze e obiettivi

  • Mettere in pratica le conoscenze teoriche impartite nel moduli di anestesia loco-regionale e ventilazione meccanica.
  • Le tecniche loco-regionali si realizzeranno con cadaveri per esercitarsi nei blocchi ecoguidati e le referenze anatomiche.
  • La ventilazione meccanica si realizzerà con l’uso di un simulatore

Riepilogo del modulo:

  • Laboratorio di anestesia locoregionale: Continuazione della giornata precedente. Blocchi della testa, blocchi ciechi (intratesticolare, ad anello, digitali…) e ripasso di quelli affrontati il giorno precedente.
  • Laboratorio di ventilazione meccanica in piccoli animali: diverse situazioni cliniche e problemi durante la ventilazione meccanica con simulatore

Docenti: Marta Garbin, Aurora Zoff

Vi offriamo 2 metodi di pagamento:

· Pagamento rateale senza interessi

Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.

· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€

Termini e condizioni di pagamento

Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.

Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.

Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.

Maggiori informazioni

Diapositiva anterior
Diapositiva siguiente
Diapositiva anterior
Diapositiva siguiente

Contatti

Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail

Maggiori informazioni

Contatti

Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail

Maggiori informazioni