Formazione universitaria post laurea in Medicina Felina

Ottenere la certificazione - PGCert. Fel. Med. ifevet

Formazione universitaria post laurea in Medicina Felina

Ottenere la certificazione - PGCert. Fel. Med. ifevet

Data di inizio

18 Aprile 2026

Orario

Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30

Formazione

Teorico - pratico

Numero di moduli

13 móduli

Modalità

Streaming

Numero di posti

36 posti

Data di inizio

18 Aprile 2026

Orario

Sabato, 9 alle 18:30 Domenica, 9 alle 14:30

Formazione

Teorico - pratico

Numero di moduli

13 moduli

Modalità

Streaming

Numero di posti

36 posti

Certificazione

Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:

Titolo: PostGraduate Certificate in Feline Medicine (ifevet)

Credenziale: PGCert. Fel. Med. ifevet

Obiettivo del corso

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base teorica e pratica relativa alle più comuni condizioni patologiche nella specie felina. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi una solida base scientifica che possa essere immediatamente applicata alla pratica clinica.

Struttura e benefici del corso post-laurea

Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di apprendere il corretto approccio alle principali patologie del gatto in modo metodico. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.

Al termine di ogni modulo lo studente avrà acquisito una visione ampia e reale delle possibilità di trattamento e di approccio al paziente felino. Sarà in grado di affrontare le sfide che questa specie presenta, a partire dalla visita clinica, di interpretare correttamente gli esami di laboratorio e gli studi di diagnostica per immagini. Avrà ottenuto una panoramica generale delle più importanti e comuni patologie della specie felina presentate da specialisti nei diversi campi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, tenendo conto delle peculiarità che rendono unica questa specie.

Inoltre, sarà in grado di identificare le situazioni in cui è bene agire immediatamente, avrà appreso come è corretto procedere e, soprattutto, saprà stabilire i passaggi successivi nell’iter diagnostico e terapeutico.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto sia a coloro che partono da zero e hanno bisogno di chiarire i concetti fin dall’inizio, che a professionisti che desiderano aggiornarsi e approfondire le loro conoscenze nel campo della medicina felina.

Roberto Marazzi

Roberto Marazzi

Direttore post-laurea di Medicina Felina | DVM, Resident ECVDI

Per saperne di più

Stefania Uccheddu

Stefania Uccheddu

DVM, Phd, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine) Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco, Veggiano (PD)

Per saperne di più

Sarah Boveri

Sarah Boveri

LV, Dip ECVAA, PGCert. Anaest. Ifevet Direttore post-laurea di anestesia

Per saperne di più

Michela Antonucci

Michela Antonucci

DVM, CCRP

Per saperne di più

Marco Giraldi

Marco Giraldi

DVM, PhD, Resident ECVCP

Per saperne di più

Angelica Stranieri

Angelica Stranieri

DVM, PhD, Dipl. ECVCP

Per saperne di più

Beatrice Ruggerone

Beatrice Ruggerone

DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine), EBVS ® Specialista riconosciuto in Medicina Interna degli Animali da Compagna

Per saperne di più

Francesca Del Baldo

Francesca Del Baldo

DVM, MRCVS, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Internal medicine) EBVS ® European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine

Per saperne di più

Andrea Corsini

Andrea Corsini

DVM, PhD, DECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Stefano Battaia

Stefano Battaia

Med Vet, MSc, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)

Per saperne di più

Silvia Miglietta

Silvia Miglietta

Per saperne di più

Carla Giuditta Vecchiato

Carla Giuditta Vecchiato

DVM, PhD, Dipl. ECVCN

Per saperne di più

Davide De Lorenzi

Davide De Lorenzi

Med Vet, Dott Ric, SCMPA, Dipl ECVCP, Forlì

Per saperne di più

Stefano Cortellini

Stefano Cortellini

DVM, Dipl. ACVECC, Dipl. ECVECC, FHEA, MRCVS

Per saperne di più

Paolo Valenti

Paolo Valenti

DVM, MSc Oncologia, Dipl. AVCIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology)

Per saperne di più

Maria Vittoria Alonzo

Maria Vittoria Alonzo

DVM, Resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Elisa Bettin

Elisa Bettin

DVM, Resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Michele Capasso

Michele Capasso

DVM, Spec.PACS, PhD

Per saperne di più

Irina Matricoti

Irina Matricoti

DVM, Dipl. ECVD

Per saperne di più

Emma Bellei

Emma Bellei

DVM, PhD, SMPA, Resident EVDC

Per saperne di più

Stefano Nicoli

Stefano Nicoli

Med. Vet., MSc, MRCVS

Per saperne di più

MODULO 1: Etologia e gestione del dolore

Data: 18 aprile 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad approcciarsi al paziente felino in corso di visita ed accertamenti
  • Conoscere le indicazioni su come preparare la sala visita per ottenere la maggior collaboratività dal paziente
  • Riconoscere i segnali indicativi di dolore nel gatto
  • Sapere quali molecole siano più efficaci nella gestione del dolore nelle patologie di più comune riscontro nella specie
  • Conoscere le applicazioni pratiche dell’agopuntura nel gatto

Riepilogo del modulo:

  • Basi di etologia
  • Fisiopatologia della cistite idiopatica felina
  • Terapia del dolore
  • Basi di agopuntura

Docenti: Stefania Uccheddu, Sarah Boveri, Michela Antonucci

MODULO 2: Ematologia e malattie infettive

Data: 18-19 aprile 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad interpretare uno striscio ematico considerando le peculiarità tipiche della specie felina
  • Saper leggere un tracciato elettroforetico ed identificare i pattern più comunemente associati a patologie
  • Conoscere epidemiologia, segni clinici, metodi diagnostici e terapia delle più comuni malattie infettive del gatto
  • Effettuare il corretto approccio al gatto anemico, nonché la gestione diagnostica e terapeutica di anemia emolitica immuno-mediata e trombocitopenia immuno-mediata
  • Conoscere le basi della medicina trasfusionale

Riepilogo del modulo:

  • Basi di patologia clinica (ematologia, elettroforesi)
  • Malattie infettive del gatto
  • Malattie ematiche immuno-mediate
  • Medicina trasfusionale

Docenti: Marco Giraldi, Angelica Stranieri e Beatrice Ruggerone

MODULO 3: Endocrinologia

Data: 23 Maggio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere l’eziopatogenesi, i metodi diagnostici, la gestione terapeutica ed il monitoraggio del diabete mellito felino
  • Diagnosticare e gestire la chetoacidosi diabetica, quale più comune e severa complicanza del diabete mellito
  • Valutare la possibile natura di noduli surrenalici sulla base di segni clinici, laboratoristici e prevalenza delle diverse condizioni; scegliere i test diagnostici più appropriati in vista di terapia e prognosi a seconda del caso
  • Conoscere l’eziopatogenesi, i segni clinici, i metodi diagnostici e le opzioni terapeutiche in caso di acromegalia
  • Discutere di segni clinici, diagnosi e terapia in caso di ipo od ipercortisolismo ed ipertiroidismo
  • Sapere quali diagnosi differenziali debbano essere considerate in caso di identificazione di ipercalcemia, così come la relativa prognosi e gestione terapeutica

Riepilogo del modulo:

  • Principali endocrinopatie del gatto
  • Noduli surrenalici
  • Ipercalcemia felina

Docenti: Francesca Del Baldo e Andrea Corsini

MODULO 4: Cardiologia

Data: 24 maggio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Apprendere il corretto approccio alla visita ed alla gestione del paziente cardiopatico
  • Conoscere eziopatogenesi, aspetti clinici ed ecocardiografici delle principali patologie congenite nel gatto
  • Imparare la classificazione delle principali cardiomiopatie feline nonché le peculiarità diagnostiche e terapeutiche di ciascuna
  • Conoscere le conseguenze cardiovascolari dell’ipertensione arteriosa sistemica e la sua gestione terapeutica
  • Saper riconoscere, diagnosticare correttamente e gestire le principali emergenze cardiovascolari nel gatto come l’insufficienza cardiaca congestizia ed il tromboembolismo arterioso

Riepilogo del modulo:

  • Basi di fisiologia cardiovascolare
  • Cardiologia felina
  • Emergenze cardiologich

Docenti: Stefano Battaia

MODULO 5: Gastroenterologia ed epatologia

Data: 20 giugno 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Classificare l’enteropatia in acuta e cronica, stabilendo quando siano necessarie terapie di supporto e quando quelle specifiche
  • Saper identificare e localizzare i segni clinici gastroenterici nel gatto
  • Imparare a scegliere gli approfondimenti diagnostici e la gestione terapeutica più opportuna tenendo in considerazione segnalamento e prevalenza dei diversi fenotipi di enteropatia cronica
  • Conoscere la prognosi dei diversi fenotipi di enteropatia cronica
  • Identificare patologie extra-intestinali responsabili di disturbi gastroenterici
  • Diagnosticare e trattare la costipazione, nonché le conseguenze della sua mal gestione
  • Conoscere le diverse forme di colangiti nel gatto, nonché i metodi per la conferma diagnostica, le opzioni terapeutiche, il monitoraggio e la prognosi
  • Saper riconoscere i segni clinici ed i fattori di rischio per lipidosi epatica, encefalopatia epatica e reefeding syndrome, stabilendo iter diagnostico e terapie specifiche sulla base della diagnosi
  • Diagnosticare e trattare le diverse forme di pancreatite felina
  • Conoscere i fattori di rischio, i segni clinici, le alterazioni di laboratorio e la gestione terapeutica dell’insufficienza pancreatica esocrina

Riepilogo del modulo:

  • Patologie gastro-enteriche acute e croniche
  • Costipazione e megacolon idiopatico felino
  • Patologie epatiche infettive, immuno-mediate, parassitarie e metaboliche
  • Infiammazione ed insufficienza pancreatica

Docenti: Silvia Miglietta e Beatrice Ruggerone

MODULO 6: Nutrizione

Data: 21 giugno 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere il ruolo centrale della dieta e dei prebiotici, nonché i loro meccanismi d’azione, nei pazienti enteropatici acuti e cronici
  • Essere a conoscenza delle diverse opzioni disponibili in caso di enteropatia cronica
  • Sapere quando utilizzare una dieta renale, quali caratteristiche prediligere e cosa monitorare nei pazienti trattati
  • Scegliere la nutrizione più opportuna in caso di diabete mellito, lipidosi epatica e pancreatite
  • Calcolare il fabbisogno calorico di un paziente felino per evitare il sovrappeso
  • Conoscere le strategie gestionali in caso di sovrappeso

Riepilogo del modulo:

  • Basi di nutrizione clinica
  • Nozioni di nutrizione nel contesto di patologie comuni nel gatt

Docenti: Carla Giuditta Vecchiato

MODULO 7: Patologie respiratorie

Data: 18 luglio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere eziopatogenesi, nonché aspetti clinici e diagnostici delle principali patologie rinofaringee nel gatto
  • Apprendere le diverse cause di tosse cronica nel paziente felino e la loro gestione
  • Conoscere le peculiarità dell’apparato respiratorio del gatto brachicefalo e capire come si possa intervenire
  • Sapere identificare sintomi e cause delle principali forme di polmonite infettiva nel gatto, stabilendo quali test diagnostici richiedere e quale gestione possa essere più opportuna
  • Riconoscere le diverse manifestazioni e cause di dispnea nel gatto per saperle gestire correttamente in regime di urgenza
  • Conoscere le diagnosi differenziali ed il corretto approccio diagnostico alle diverse tipologie di versamento pleurico

Riepilogo del modulo:

  • Malattie respiratorie ed anomalie congenite delle alte vie nel gatto
  • Patologie bronchiali
  • Patologie polmonari di natura infettiva
  • Difficoltà respiratorie nel gatto
  • Patologie dello spazio pleurico

Docenti: Davide De Lorenzi, Stefano Cortellini

MODULO 8: Oncologia

Data: 19 luglio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Apprendere il corretto approccio clinico e gestionale del paziente oncologico felino
  • Conoscere le diverse manifestazioni cliniche e laboratoristiche delle principali sindromi paraneoplastiche
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi delle più comuni malattie ematopoietiche feline
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi delle più comuni neoplasie cutanee e dei tessuti molli nel gatto
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi del linfoma alimentare e di altre neoplasie dell’apparato gastroenterico

Riepilogo del modulo:

  • Basi di oncologia felina
  • Sindromi paraneoplastiche
  • Neoplasie della cute
  • Tumori delle vie aeree
  • Tumori gastroenteric

Docenti: Paola Valenti

MODULO 9: Nefrologia e Urologia

Data: 19 settembre 2026 

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Sapere quali test utilizzare per effettuare diagnosi di malattia renale cronica e danno renale acuto, nonché per monitorare queste condizioni
  • Interpretare un esame delle urine
  • Conoscere fattori di rischio, patogenesi, classificazione, gestione terapeutica e prognosi della malattia renale cronica felina
  • Imparare a trattare un paziente con un danno renale acuto, stabilendo monitoraggio e prognosi
  • Saper identificare e gestire un paziente con ostruzione uretrale ed ureterale, conoscendo le opzioni terapeutiche in caso di recidiva o mancata risoluzione
  • Essere a conoscenza dei sintomi che caratterizzano le infezioni delle alte e basse vie urinarie, nonché delle situazioni in cui vadano effettivamente trattate
  • Saper interpretare l’esito di un esame colturale delle urine, nonché quando vada effettivamente richiesto
  • Conoscere metodi diagnostici, prognosi e gestione terapeutica delle principali patologie renali congenite nel gatto, tra cui le malattie renale policistica
  • Imparare a diagnosticare la cistite idiopatica felina, stabilendo i corretti monitoraggi per prevenire le recidive

Riepilogo del modulo:

  • Basi di patologia clinica in nefrologia
  • Malattia renale cronica
  • Danno renale acuto
  • Ostruzioni ureterali ed uretrali
  • Cistite e pielonefrite
  • Nefropatie congenite

Docenti: Elisa Bettin, Mara Vittoria Alonzo

MODULO 10: Diagnostica per Immagini

Data: 20 settembre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Saper applicare le diverse modalità di diagnostica per immagini ai fini della diagnosi e della gestione delle principali patologie endocrine, respiratorie, gastroenteriche e urinarie nel gatto

Riepilogo del modulo:

  • Basi di radiologia clinica
  • Basi di ecografia addominale applicata alla pratica clinica

Docenti: Roberto Marazzi

MODULO 11: Neurologia

Data: 17 ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad effettuare la visita neurologica nel gatto
  • Saper diagnosticare e trattare l’epilessia felina
  • Apprendere il corretto approccio diagnostico, incluse le diagnosi differenziali, e la gestione del gatto con discopatia, danni midollari traumatici ed ischemici, nonché neoplasie vertebrali
  • Conoscere le peculiarità cliniche, diagnostiche e terapeutiche della peritonite infettiva felina nella sua forma neurologica 

Riepilogo del modulo:

  • Basi di neurologia
  • Epilessia felina
  • Patologie spinali nel gatto
  • Peritonite Infettiva Felina neurologica

Docenti: Michele Capasso

MODULO 12: Dermatologia

Data: 17 Ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare a conoscere e classificare le principali alterazioni della cute nel gatto stabilendo il più corretto iter diagnostic
  • Sapere quali siano le principali condizioni patologiche responsabili di alopecia nel gatto per poterle trattare
  • Stabilire il corretto iter nella diagnosi delle cause di prurito nel gatto, nonché la sua gestione terapeutica

Riepilogo del modulo:

  • Basi di dermatologia felina
  • Alopecia felina
  • Prurito nel gatto

Docenti: Irina Matricoti

MODULO 13: Odontostomatologia e Chirurgia

Data: 18 Ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Saper emettere una diagnosi di stomatite, identificando le possibili cause, la corretta gestione farmacologica o chirurgica e la relativa prognosi
  • Conoscere le più comuni patologie parodontali nel gatto e le opzioni terapeutiche disponibili
  • Sapere quando proporre un intervento chirurgico delle basse vie urinarie, nonché quali possano essere le più comuni complicanze intra e post operatorie
  • Conoscere le opzioni chirurgiche disponibili in caso di ostruzione ureterale, così come le controindicazioni delle diverse tecniche e le relative complicanze
  • Imparare le tecniche chirurgiche disponibili in caso di surrenalectomia nel gatto e la corretta gestione perioperatoria

Riepilogo del modulo:

  • Basi di odontostomatologia
  • Chirurgia dell’apparato urinario
  • Chirurgia surrenalic

Docenti: Emma Bellei, Stefano Nicoli

Vi offriamo 2 metodi di pagamento:

· Pagamento rateale senza interessi

Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.

· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€

*Il rilascio del diploma universitario costerà 70€

Termini e condizioni di pagamento

Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.

Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.

Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.

Maggiori informazioni

Certificazione

Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:

Titolo: PostGraduate Certificate in Feline Medicine (ifevet)

Credenziale: PGCert. Fel. Med. ifevet

Obiettivo del corso

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base teorica e pratica relativa alle più comuni condizioni patologiche nella specie felina. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi una solida base scientifica che possa essere immediatamente applicata alla pratica clinica.

Struttura e benefici del corso post-laurea

Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di apprendere il corretto approccio alle principali patologie del gatto in modo metodico. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.

Al termine di ogni modulo lo studente avrà acquisito una visione ampia e reale delle possibilità di trattamento e di approccio al paziente felino. Sarà in grado di affrontare le sfide che questa specie presenta, a partire dalla visita clinica, di interpretare correttamente gli esami di laboratorio e gli studi di diagnostica per immagini. Avrà ottenuto una panoramica generale delle più importanti e comuni patologie della specie felina presentate da specialisti nei diversi campi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, tenendo conto delle peculiarità che rendono unica questa specie.

Inoltre, sarà in grado di identificare le situazioni in cui è bene agire immediatamente, avrà appreso come è corretto procedere e, soprattutto, saprà stabilire i passaggi successivi nell’iter diagnostico e terapeutico.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto sia a coloro che partono da zero e hanno bisogno di chiarire i concetti fin dall’inizio, che a professionisti che desiderano aggiornarsi e approfondire le loro conoscenze nel campo della medicina felina.

Roberto Marazzi

Roberto Marazzi

Direttore post-laurea di Medicina Felina | DVM, Resident ECVDI

Per saperne di più

Stefania Uccheddu

Stefania Uccheddu

DVM, Phd, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine) Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco, Veggiano (PD)

Per saperne di più

Sarah Boveri

Sarah Boveri

LV, Dip ECVAA, PGCert. Anaest. Ifevet Direttore post-laurea di anestesia

Per saperne di più

Michela Antonucci

Michela Antonucci

DVM, CCRP

Per saperne di più

Marco Giraldi

Marco Giraldi

DVM, PhD, Resident ECVCP

Per saperne di più

Angelica Stranieri

Angelica Stranieri

DVM, PhD, Dipl. ECVCP

Per saperne di più

Beatrice Ruggerone

Beatrice Ruggerone

DVM, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Internal Medicine), EBVS ® Specialista riconosciuto in Medicina Interna degli Animali da Compagna

Per saperne di più

Francesca Del Baldo

Francesca Del Baldo

DVM, MRCVS, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Internal medicine) EBVS ® European Veterinary Specialist in Small Animal Internal Medicine

Per saperne di più

Andrea Corsini

Andrea Corsini

DVM, PhD, DECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Stefano Battaia

Stefano Battaia

Med Vet, MSc, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)

Per saperne di più

Silvia Miglietta

Silvia Miglietta

Per saperne di più

Carla Giuditta Vecchiato

Carla Giuditta Vecchiato

DVM, PhD, Dipl. ECVCN

Per saperne di più

Davide De Lorenzi

Davide De Lorenzi

Med Vet, Dott Ric, SCMPA, Dipl ECVCP, Forlì

Per saperne di più

Stefano Cortellini

Stefano Cortellini

DVM, Dipl. ACVECC, Dipl. ECVECC, FHEA, MRCVS

Per saperne di più

Paolo Valenti

Paolo Valenti

DVM, MSc Oncologia, Dipl. AVCIM (Oncology), Dipl. ECVIM-CA (Oncology)

Per saperne di più

Maria Vittoria Alonzo

Maria Vittoria Alonzo

DVM, Resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Elisa Bettin

Elisa Bettin

DVM, Resident ECVIM-CA (Internal Medicine)

Per saperne di più

Michele Capasso

Michele Capasso

DVM, Spec.PACS, PhD

Per saperne di più

Irina Matricoti

Irina Matricoti

DVM, Dipl. ECVD

Per saperne di più

Emma Bellei

Emma Bellei

DVM, PhD, SMPA, Resident EVDC

Per saperne di più

Stefano Nicoli

Stefano Nicoli

Med. Vet., MSc, MRCVS

Per saperne di più

MODULO 1: Etologia e gestione del dolore

Data: 18 aprile 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad approcciarsi al paziente felino in corso di visita ed accertamenti
  • Conoscere le indicazioni su come preparare la sala visita per ottenere la maggior collaboratività dal paziente
  • Riconoscere i segnali indicativi di dolore nel gatto
  • Sapere quali molecole siano più efficaci nella gestione del dolore nelle patologie di più comune riscontro nella specie
  • Conoscere le applicazioni pratiche dell’agopuntura nel gatto

Riepilogo del modulo:

  • Basi di etologia
  • Fisiopatologia della cistite idiopatica felina
  • Terapia del dolore
  • Basi di agopuntura

Docenti: Stefania Uccheddu, Sarah Boveri, Michela Antonucci

MODULO 2: Ematologia e malattie infettive

Data: 18-19 aprile 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad interpretare uno striscio ematico considerando le peculiarità tipiche della specie felina
  • Saper leggere un tracciato elettroforetico ed identificare i pattern più comunemente associati a patologie
  • Conoscere epidemiologia, segni clinici, metodi diagnostici e terapia delle più comuni malattie infettive del gatto
  • Effettuare il corretto approccio al gatto anemico, nonché la gestione diagnostica e terapeutica di anemia emolitica immuno-mediata e trombocitopenia immuno-mediata
  • Conoscere le basi della medicina trasfusionale

Riepilogo del modulo:

  • Basi di patologia clinica (ematologia, elettroforesi)
  • Malattie infettive del gatto
  • Malattie ematiche immuno-mediate
  • Medicina trasfusionale

Docenti: Marco Giraldi, Angelica Stranieri e Beatrice Ruggerone

MODULO 3: Endocrinologia

Data: 23 Maggio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere l’eziopatogenesi, i metodi diagnostici, la gestione terapeutica ed il monitoraggio del diabete mellito felino
  • Diagnosticare e gestire la chetoacidosi diabetica, quale più comune e severa complicanza del diabete mellito
  • Valutare la possibile natura di noduli surrenalici sulla base di segni clinici, laboratoristici e prevalenza delle diverse condizioni; scegliere i test diagnostici più appropriati in vista di terapia e prognosi a seconda del caso
  • Conoscere l’eziopatogenesi, i segni clinici, i metodi diagnostici e le opzioni terapeutiche in caso di acromegalia
  • Discutere di segni clinici, diagnosi e terapia in caso di ipo od ipercortisolismo ed ipertiroidismo
  • Sapere quali diagnosi differenziali debbano essere considerate in caso di identificazione di ipercalcemia, così come la relativa prognosi e gestione terapeutica

Riepilogo del modulo:

  • Principali endocrinopatie del gatto
  • Noduli surrenalici
  • Ipercalcemia felina

Docenti: Francesca Del Baldo e Andrea Corsini

MODULO 4: Cardiologia

Data: 24 maggio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Apprendere il corretto approccio alla visita ed alla gestione del paziente cardiopatico
  • Conoscere eziopatogenesi, aspetti clinici ed ecocardiografici delle principali patologie congenite nel gatto
  • Imparare la classificazione delle principali cardiomiopatie feline nonché le peculiarità diagnostiche e terapeutiche di ciascuna
  • Conoscere le conseguenze cardiovascolari dell’ipertensione arteriosa sistemica e la sua gestione terapeutica
  • Saper riconoscere, diagnosticare correttamente e gestire le principali emergenze cardiovascolari nel gatto come l’insufficienza cardiaca congestizia ed il tromboembolismo arterioso

Riepilogo del modulo:

  • Basi di fisiologia cardiovascolare
  • Cardiologia felina
  • Emergenze cardiologich

Docenti: Stefano Battaia

MODULO 5: Gastroenterologia ed epatologia

Data: 20 giugno 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Classificare l’enteropatia in acuta e cronica, stabilendo quando siano necessarie terapie di supporto e quando quelle specifiche
  • Saper identificare e localizzare i segni clinici gastroenterici nel gatto
  • Imparare a scegliere gli approfondimenti diagnostici e la gestione terapeutica più opportuna tenendo in considerazione segnalamento e prevalenza dei diversi fenotipi di enteropatia cronica
  • Conoscere la prognosi dei diversi fenotipi di enteropatia cronica
  • Identificare patologie extra-intestinali responsabili di disturbi gastroenterici
  • Diagnosticare e trattare la costipazione, nonché le conseguenze della sua mal gestione
  • Conoscere le diverse forme di colangiti nel gatto, nonché i metodi per la conferma diagnostica, le opzioni terapeutiche, il monitoraggio e la prognosi
  • Saper riconoscere i segni clinici ed i fattori di rischio per lipidosi epatica, encefalopatia epatica e reefeding syndrome, stabilendo iter diagnostico e terapie specifiche sulla base della diagnosi
  • Diagnosticare e trattare le diverse forme di pancreatite felina
  • Conoscere i fattori di rischio, i segni clinici, le alterazioni di laboratorio e la gestione terapeutica dell’insufficienza pancreatica esocrina

Riepilogo del modulo:

  • Patologie gastro-enteriche acute e croniche
  • Costipazione e megacolon idiopatico felino
  • Patologie epatiche infettive, immuno-mediate, parassitarie e metaboliche
  • Infiammazione ed insufficienza pancreatica

Docenti: Silvia Miglietta e Beatrice Ruggerone

MODULO 6: Nutrizione

Data: 21 giugno 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere il ruolo centrale della dieta e dei prebiotici, nonché i loro meccanismi d’azione, nei pazienti enteropatici acuti e cronici
  • Essere a conoscenza delle diverse opzioni disponibili in caso di enteropatia cronica
  • Sapere quando utilizzare una dieta renale, quali caratteristiche prediligere e cosa monitorare nei pazienti trattati
  • Scegliere la nutrizione più opportuna in caso di diabete mellito, lipidosi epatica e pancreatite
  • Calcolare il fabbisogno calorico di un paziente felino per evitare il sovrappeso
  • Conoscere le strategie gestionali in caso di sovrappeso

Riepilogo del modulo:

  • Basi di nutrizione clinica
  • Nozioni di nutrizione nel contesto di patologie comuni nel gatt

Docenti: Carla Giuditta Vecchiato

MODULO 7: Patologie respiratorie

Data: 18 luglio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Conoscere eziopatogenesi, nonché aspetti clinici e diagnostici delle principali patologie rinofaringee nel gatto
  • Apprendere le diverse cause di tosse cronica nel paziente felino e la loro gestione
  • Conoscere le peculiarità dell’apparato respiratorio del gatto brachicefalo e capire come si possa intervenire
  • Sapere identificare sintomi e cause delle principali forme di polmonite infettiva nel gatto, stabilendo quali test diagnostici richiedere e quale gestione possa essere più opportuna
  • Riconoscere le diverse manifestazioni e cause di dispnea nel gatto per saperle gestire correttamente in regime di urgenza
  • Conoscere le diagnosi differenziali ed il corretto approccio diagnostico alle diverse tipologie di versamento pleurico

Riepilogo del modulo:

  • Malattie respiratorie ed anomalie congenite delle alte vie nel gatto
  • Patologie bronchiali
  • Patologie polmonari di natura infettiva
  • Difficoltà respiratorie nel gatto
  • Patologie dello spazio pleurico

Docenti: Davide De Lorenzi, Stefano Cortellini

MODULO 8: Oncologia

Data: 19 luglio 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Apprendere il corretto approccio clinico e gestionale del paziente oncologico felino
  • Conoscere le diverse manifestazioni cliniche e laboratoristiche delle principali sindromi paraneoplastiche
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi delle più comuni malattie ematopoietiche feline
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi delle più comuni neoplasie cutanee e dei tessuti molli nel gatto
  • Conoscere diagnosi, terapia e prognosi del linfoma alimentare e di altre neoplasie dell’apparato gastroenterico

Riepilogo del modulo:

  • Basi di oncologia felina
  • Sindromi paraneoplastiche
  • Neoplasie della cute
  • Tumori delle vie aeree
  • Tumori gastroenteric

Docenti: Paola Valenti

MODULO 9: Nefrologia e Urologia

Data: 19 settembre 2026 

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Sapere quali test utilizzare per effettuare diagnosi di malattia renale cronica e danno renale acuto, nonché per monitorare queste condizioni
  • Interpretare un esame delle urine
  • Conoscere fattori di rischio, patogenesi, classificazione, gestione terapeutica e prognosi della malattia renale cronica felina
  • Imparare a trattare un paziente con un danno renale acuto, stabilendo monitoraggio e prognosi
  • Saper identificare e gestire un paziente con ostruzione uretrale ed ureterale, conoscendo le opzioni terapeutiche in caso di recidiva o mancata risoluzione
  • Essere a conoscenza dei sintomi che caratterizzano le infezioni delle alte e basse vie urinarie, nonché delle situazioni in cui vadano effettivamente trattate
  • Saper interpretare l’esito di un esame colturale delle urine, nonché quando vada effettivamente richiesto
  • Conoscere metodi diagnostici, prognosi e gestione terapeutica delle principali patologie renali congenite nel gatto, tra cui le malattie renale policistica
  • Imparare a diagnosticare la cistite idiopatica felina, stabilendo i corretti monitoraggi per prevenire le recidive

Riepilogo del modulo:

  • Basi di patologia clinica in nefrologia
  • Malattia renale cronica
  • Danno renale acuto
  • Ostruzioni ureterali ed uretrali
  • Cistite e pielonefrite
  • Nefropatie congenite

Docenti: Elisa Bettin, Mara Vittoria Alonzo

MODULO 10: Diagnostica per Immagini

Data: 20 settembre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Saper applicare le diverse modalità di diagnostica per immagini ai fini della diagnosi e della gestione delle principali patologie endocrine, respiratorie, gastroenteriche e urinarie nel gatto

Riepilogo del modulo:

  • Basi di radiologia clinica
  • Basi di ecografia addominale applicata alla pratica clinica

Docenti: Roberto Marazzi

MODULO 11: Neurologia

Data: 17 ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare ad effettuare la visita neurologica nel gatto
  • Saper diagnosticare e trattare l’epilessia felina
  • Apprendere il corretto approccio diagnostico, incluse le diagnosi differenziali, e la gestione del gatto con discopatia, danni midollari traumatici ed ischemici, nonché neoplasie vertebrali
  • Conoscere le peculiarità cliniche, diagnostiche e terapeutiche della peritonite infettiva felina nella sua forma neurologica 

Riepilogo del modulo:

  • Basi di neurologia
  • Epilessia felina
  • Patologie spinali nel gatto
  • Peritonite Infettiva Felina neurologica

Docenti: Michele Capasso

MODULO 12: Dermatologia

Data: 17 Ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Imparare a conoscere e classificare le principali alterazioni della cute nel gatto stabilendo il più corretto iter diagnostic
  • Sapere quali siano le principali condizioni patologiche responsabili di alopecia nel gatto per poterle trattare
  • Stabilire il corretto iter nella diagnosi delle cause di prurito nel gatto, nonché la sua gestione terapeutica

Riepilogo del modulo:

  • Basi di dermatologia felina
  • Alopecia felina
  • Prurito nel gatto

Docenti: Irina Matricoti

MODULO 13: Odontostomatologia e Chirurgia

Data: 18 Ottobre 2026

Sede: Streaming

Competenze e obiettivi

  • Saper emettere una diagnosi di stomatite, identificando le possibili cause, la corretta gestione farmacologica o chirurgica e la relativa prognosi
  • Conoscere le più comuni patologie parodontali nel gatto e le opzioni terapeutiche disponibili
  • Sapere quando proporre un intervento chirurgico delle basse vie urinarie, nonché quali possano essere le più comuni complicanze intra e post operatorie
  • Conoscere le opzioni chirurgiche disponibili in caso di ostruzione ureterale, così come le controindicazioni delle diverse tecniche e le relative complicanze
  • Imparare le tecniche chirurgiche disponibili in caso di surrenalectomia nel gatto e la corretta gestione perioperatoria

Riepilogo del modulo:

  • Basi di odontostomatologia
  • Chirurgia dell’apparato urinario
  • Chirurgia surrenalic

Docenti: Emma Bellei, Stefano Nicoli

Vi offriamo 2 metodi di pagamento:

· Pagamento rateale senza interessi

Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.

· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€

Termini e condizioni di pagamento

Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.

Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.

Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.

Maggiori informazioni

Contatti

Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail

Maggiori informazioni

Contatti

Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail

Maggiori informazioni