Formazione universitaria post laurea in Neurologia dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Neuro. ifevet
Formazione universitari in Neurologia dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Neuro. ifevet
Data di inizio
20 Settembre 2025
Orario
Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
12 moduli
Modalità
Streaming
Numero di posti
36 posti
Data di inizio
20 Settembre 2025
Orario
Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
12 moduli
Modalità
Streaming
Numero di posti
36 posti
- Descrizione
- Docenti
- Programma
- Prezzi
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Neurology (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Neuro. ifevet
Obiettivo del corso
L’ obiettivo del corso è di fornire le basi teoriche e pratiche per poter riconoscere e localizzare un problema neurologico in base alla presentazione clinica del proprio paziente, per poter formulare una lista logica e valida di possibili diagnosi differenziali e per individuare quali pazienti necessitano ulteriori esami di diagnostica avanzata e con quale urgenza.
Infine, un ulteriore obiettivo di questo corso è di fornire solide basi scientifiche per poter impostare e seguire il trattamento delle principali patologie neurologiche, per mantenere un ruolo attivo e significativo nella cura dei propri pazienti neurologici.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di vedere come approcciarsi in modo ordinato alle basi della neurologia. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ciascuna materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
A chi è rivolto?
Il Corso base di neurologia veterinaria e’ un corso diretto a medici veterinari che hanno già’ conseguito una laurea in medicina veterinaria e vogliono intraprendere un percorso specialistico o approfondire le proprie conoscenze nella neurologia clinica e chirurgica dei piccoli animali.
Questo corso è rivolto a tutti i veterinari che affrontano casi di neurologia veterinaria come medici di base o come specialisti in neurologia e che desiderano approfondire, aggiornare e apprendere nuovi aspetti terapeutici e diagnostici da utilizzare nella pratica clinica di tutti i giorni.
Francesca Raimondi
DVM, MRCVS European and Royal college specialist in veterinary neurology and neurosurgery Direttore post-laurea di Neurologia
Arianna Negrin
DVM, PhD, MSE, Dipl.ECVN RCVS & EBVSÒ European Specialist in Veterinary
Carlo Cantile
DVM, Dipl. Food Hygiene of Animal Origin Products Full Professor of Veterinary Pathology University of Pisa (Italy)
Ezio Bianchi
DVM – Diplomate ECVN EBVS® European Specialist in Veterinary Neurology
Katia Marioni-Henry
Med.Vet. PhD DipACVIM(Neurology) DipECVN SFHEA MRCVS American and EBVS® European Veterinary Specialist in Small Animal Neurology
Sarah Boveri
LV, Msc, Dipl. ECVECC, PGCert. Anaest. ifevet Direttore post-laurea di anestesia
Giunio Bruto
DVM, DECVN, FRCVS, EBVS® European Specialist in Veterinary Neurology, RCVS Recognised Specialist in Veterinary Neurology, Professore Associato UniPi, Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Lucca
Data: 20 settembre 2025
Sede: Online
Riepilogo del modulo:
- Neuroanatomia e neurofisiologia di base nei piccoli animali
- Esame neurologico di base nel cane
- Esame neurologico di base nel gatto
- Patologia ortopedica o neurologica; quando una patologia ortopedica puo’ mimare un problema neurologico
Docenti: Francesca Raimondi,Katia Marioni-Henry, Claudio Motta
Data: 21 settembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Liquido cefalorachidiano, cosa è, dove viene prodotto e le sue funzioni principali. Tecniche di base per la raccolta del liquido cefalorachidiano, dove si preleva, in che condizioni, rischi associati al prelievo del liquido cefalorachidiano
- Esame citologico del liquido cefalorachidiano: interpretazione e utilizzo nella pratica clinica
- Identificare le principali applicazioni dei test diagnostici complementari in neurologia clinica: Interpretare le anomalie di base in radiografia, risonanza magnetica e TAC.
Riepilogo del modulo:
- Liquido cefalorachidiano, cosa è, dove viene prodotto e le sue funzioni principali
- Tecniche di base per la raccolta del liquido cefalorachidiano.
- Esame citologico del liquido cefalorachidiano: interpretazione e utilizzo nella pratica clinica
- Identificare le principali applicazioni dei test diagnostici complementari in neurologia clinica: Interpretare le anomalie di base in radiografia, risonanza magnetica e TAC.
Docenti: Alessandra Destri, Teresa Gagliardo
Data: 18 ottobre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare le differenze nella presentazione, diagnosi e trattamento delle malattie spinali, siano esse infiammatorie o infettive.
- Malattie vascolari del midollo spinale presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie Neoplastiche più comuni del midollo spinale: presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie congenite del midollo spinale presentazione diagnosi e trattamento
- Malattie degenerative del midollo spinale
Riepilogo del modulo:
- Mielopatie infiammatorie e infettive: presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Mielopatie vascolari: presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Malattie Neoplastiche più comuni che colpiscono il midollo spinale. Presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie congenite più comuni che colpiscono il midollo spinale: presentazione diagnosi e trattamento
- Mielopatie degenerative: presentazione diagnosi e trattamento
Docenti: Sara Canal, Angela Fadda, Francesca Raimondi
Data: 19 ottobre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Discopatie : Definire i diversi tipi di estrusioni – protrusioni discali presentazione, diagnosi e nel trattamento di estrusioni discali e protrusioni discali nel cane e nel gatto
- Spondilo mielopatia cervicale caudale: presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Comprendere le peculiarità dell’area lombosacrale e le sue malattie più comuni.
Riepilogo del modulo:
- Discopatie: Estrusioni vs protrusioni discali :
presentazione diagnosi e trattamento - Spondilomyelopatia cervicale caudale , myelopatie constrittive che colpiscono il midollo spinale : presentazione diagnosi e trattamento
- Stenosi Lombosacrale e patologie più comuni che colpiscono l’area lombosacrale
- Malformazioni vertebrali in razze brachicefaliche e non solo
Docenti: Angela Fadda, Francesca Raimondi
Data: 15 novembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Presentazione, diagnosi e trattamento delle encefalopatie infiammatorie e infettive.
- Comprendere i diversi tipi di lesioni neoplastiche intracraniche e i trattamenti più attuali.
- Encephalopatie vascolari nel cane e nel gatto: presentazione , diagnosi e trattamento
- Distinguere le presentazioni cliniche delle malattie metaboliche e degenerative cerebrali, nonché la loro diagnosi, trattamento e prognosi.
- Patologie congenite Encefalo
Riepilogo del modulo:
- Encefalopatie infiammatorie e infettive : presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Lesioni Neoplastiche Intracraniche : presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Epilessia nel cane e nel gatto definizione, classificazione e corretta terminologia
Diagnosi e trattamento nella epilessia idiopatica nel cane e nel gatto - Trattamento d’urgenza delle crisi epilettiche
Docenti: Sara Canal, Katia Marioni-Henry, Teresa Gagliardo, Arianna Negrin
Data: 16 novembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Epilessia nel cane e nel gatto definizione, classificazione e corretta terminologia
- Diagnosi e trattamento nella epilessia idiopatica nel cane e nel gatto
- Identificare il trattamento d’urgenza per crisi epilettiche
- Identificare le differenze tra crisi epilettiche e discinesie parossistiche, il loro trattamento e la loro prognosi.
Riepilogo del modulo:
- Identificare le differenze tra crisi epilettiche e discinesie parossistiche, il loro trattamento e la loro prognosi.
- Encefalopatie vascolari: presentazione clinica , diagnosi e trattamento
- Malattie degenerative e metaboliche cerebrali: presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Patologie congenite che colpiscono encefalo: presentazione clinica diagnosi e trattmento
Docenti: Sara Canal, Katia Marioni Herni, Francesca Raimondi
Data: 13 dicembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Comprendere l’anatomia dell’apparato vestibolare e le differenze tra sistema vestibolare centrale e periferico, con casi clinici
- Comprendere l’anatomia del cervelletto e la sua funzione all’ interno del SNC e le principali patologie che colpiscono i nostri animali.
- CHIARI LIKE SYNDROME
- Neuro-opthalmologia vestibolare
Riepilogo del modulo:
- Apparato Vestibolare: Comprendere l’anatomia dell’apparato vestibolare e le differenze tra sistema vestibolare centrale e periferico, con casi clinici
- Comprendere l’anatomia del cervelletto e la sua funzione all’ interno del SNC e le principali patologie che colpiscono i nostri animali.
- Sindrome di Chiari : presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Neuro-opthalmmologia vestibolare
Docenti: Teresa Gagliardo, Sara Canal, Arianna Negrin
Data: 14 dicembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Comprendere le basi di fisiopatologia e del trattamento del dolore con casi clinici
- Definire fisiopatologia della minzione e della defecazione con la loro gestione clinica
- Esaminare le terapie complementari esistenti per i pazienti neurologici.
Riepilogo del modulo:
- Fisiopatologia del dolore e trattamento
- Casi clinici su trattamento del dolore
- Fisiopatologia della minzione e defecazione e gestione di casi clinici
Docenti: Angela Fadda, Sara Canal
Data: 10 gennaio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Descrivere ed interpretare l’esame neurologico in pazienti con coinvolgimento del sistema nervoso periferico.
- Comprendere i metodi diagnostici per i pazienti con coinvolgimento del sistema nervoso periferico.
- Distinguere le più comuni patologie dei nervi, dei muscoli e delle giunzioni neuromuscolari, formulare una diagnosi, trattamento e prognosi.
Riepilogo del modulo:
- Cenni di anatomia funzionale dell’unità motoria
- Presentazioni cliniche dei pazienti neuromuscolari
- Iter diagnostico ragionato dei pazienti neuromuscolari – Esami collaterali
- Test elettrodiagnostici. Prima parte
- Test elettrodiagnostici. Seconda parte
- La biopsia di nervo e muscolo: tecniche di esecuzione
- Interpretazione delle biopsie di nervo
- Interpretazione delle biopsie di muscolo
- Casi clinici: neurologo e patologo a confronto
- Casi clinici: Discussione interattiva
Docenti: Ezio Bianchi, Carlo Cantile, Fabio Barbieri
Data: 11 gennaio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Distinguere le malattie più comuni con coinvolgimento bilaterale simmetrico del sistema nervoso periferico, nonché la loro diagnosi, trattamento e prognosi.
- Identificare le diverse malattie del sistema nervoso periferico sulla base di casi clinici.
Riepilogo del modulo:
- Neuropatie focali
- Neuropatie generalizzate
- Patologie della placca neuromuscolare
- Miopatie focali e generalizzate
- Casi clinici: discussione interattiva
Docenti: Ezio Bianchi
Data: 7 febbraio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Come approcciare un paziente traumatizzato: dalla diagnosi alla stabilizzazione clinica
- Il Paziente con Trauma Cranico: la visita neurologica, il monitoraggio clinico, test diagnostici e trattamento medico per stabilizzare il paziente con trauma cranico
- Il Paziente con trauma cranico: quando un emergenza chirurgica
- Anestesia nel paziente con trauma cranico e spinale
- Paziente con trauma Spinale : approccio diagnostico e terapeutico
Riepilogo del modulo:
- Approccio al paziente traumatizzato: Diagnosi e stabilizzazione clinica
- Il paziente con il trauma cranico (presentazione clinica , test diagnostici indicati, trattamento medico per stabilizzare il paziente con trauma cranico , monitoraggio del paziente con trauma cranico)
- Anestesia nei pazienti con trauma cranico e spinale
- Trauma Cranico: In quali casi è un’emergenza chirurgica
- Paziente con trauma Spinale: approccio diagnostico e terapeutico
Docenti: Marco Pesaresi, Sarah Boveri, Francesca Raimondi, Teresa Gagliardo
Data: 8 febbraio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare e integrare le diverse malattie neurologiche spiegate durante il corso sulla base di casi clinici.
Riepilogo del modulo:
- Casi clinici – ripasso finale
- Casi Clinici – ripasso finale
- Casi clinici -ripasso finale
Docenti: Francesca Raimondi, Sara Canal.
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Neurology (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Neuro. ifevet
Obiettivo del corso
L’ obiettivo del corso è di fornire le basi teoriche e pratiche per poter riconoscere e localizzare un problema neurologico in base alla presentazione clinica del proprio paziente, per poter formulare una lista logica e valida di possibili diagnosi differenziali e per individuare quali pazienti necessitano ulteriori esami di diagnostica avanzata e con quale urgenza.
Infine, un ulteriore obiettivo di questo corso è di fornire solide basi scientifiche per poter impostare e seguire il trattamento delle principali patologie neurologiche, per mantenere un ruolo attivo e significativo nella cura dei propri pazienti neurologici.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di vedere come approcciarsi in modo ordinato alle basi della neurologia. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ciascuna materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
A chi è rivolto?
Il Corso base di neurologia veterinaria e’ un corso diretto a medici veterinari che hanno già’ conseguito una laurea in medicina veterinaria e vogliono intraprendere un percorso specialistico o approfondire le proprie conoscenze nella neurologia clinica e chirurgica dei piccoli animali.
Questo corso è rivolto a tutti i veterinari che affrontano casi di neurologia veterinaria come medici di base o come specialisti in neurologia e che desiderano approfondire, aggiornare e apprendere nuovi aspetti terapeutici e diagnostici da utilizzare nella pratica clinica di tutti i giorni.
Francesca Raimondi
DVM, MRCVS European and Royal college specialist in veterinary neurology and neurosurgery Direttore post-laurea di Neurologia
Arianna Negrin
DVM, PhD, MSE, Dipl.ECVN RCVS & EBVSÒ European Specialist in Veterinary
Carlo Cantile
DVM, Dipl. Food Hygiene of Animal Origin Products Full Professor of Veterinary Pathology University of Pisa (Italy)
Ezio Bianchi
DVM – Diplomate ECVN EBVS® European Specialist in Veterinary Neurology
Katia Marioni-Henry
Med.Vet. PhD DipACVIM(Neurology) DipECVN SFHEA MRCVS American and EBVS® European Veterinary Specialist in Small Animal Neurology
Sarah Boveri
LV, Msc, Dipl. ECVECC, PGCert. Anaest. ifevet Direttore post-laurea di anestesia
Giunio Bruto
DVM, DECVN, FRCVS, EBVS® European Specialist in Veterinary Neurology, RCVS Recognised Specialist in Veterinary Neurology, Professore Associato UniPi, Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Lucca
Data: 20 settembre 2025
Sede: Online
Riepilogo del modulo:
- Neuroanatomia e neurofisiologia di base nei piccoli animali
- Esame neurologico di base nel cane
- Esame neurologico di base nel gatto
- Patologia ortopedica o neurologica; quando una patologia ortopedica puo’ mimare un problema neurologico
Docenti: Francesca Raimondi,Katia Marioni-Henry, Claudio Motta
Data: 21 settembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Liquido cefalorachidiano, cosa è, dove viene prodotto e le sue funzioni principali. Tecniche di base per la raccolta del liquido cefalorachidiano, dove si preleva, in che condizioni, rischi associati al prelievo del liquido cefalorachidiano
- Esame citologico del liquido cefalorachidiano: interpretazione e utilizzo nella pratica clinica
- Identificare le principali applicazioni dei test diagnostici complementari in neurologia clinica: Interpretare le anomalie di base in radiografia, risonanza magnetica e TAC.
Riepilogo del modulo:
- Liquido cefalorachidiano, cosa è, dove viene prodotto e le sue funzioni principali
- Tecniche di base per la raccolta del liquido cefalorachidiano.
- Esame citologico del liquido cefalorachidiano: interpretazione e utilizzo nella pratica clinica
- Identificare le principali applicazioni dei test diagnostici complementari in neurologia clinica: Interpretare le anomalie di base in radiografia, risonanza magnetica e TAC.
Docenti: Alessandra Destri, Teresa Gagliardo
Data: 18 ottobre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare le differenze nella presentazione, diagnosi e trattamento delle malattie spinali, siano esse infiammatorie o infettive.
- Malattie vascolari del midollo spinale presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie Neoplastiche più comuni del midollo spinale: presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie congenite del midollo spinale presentazione diagnosi e trattamento
- Malattie degenerative del midollo spinale
Riepilogo del modulo:
- Mielopatie infiammatorie e infettive: presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Mielopatie vascolari: presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Malattie Neoplastiche più comuni che colpiscono il midollo spinale. Presentazione, diagnosi e trattamento
- Malattie congenite più comuni che colpiscono il midollo spinale: presentazione diagnosi e trattamento
- Mielopatie degenerative: presentazione diagnosi e trattamento
Docenti: Sara Canal, Angela Fadda, Francesca Raimondi
Data: 19 ottobre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Discopatie : Definire i diversi tipi di estrusioni – protrusioni discali presentazione, diagnosi e nel trattamento di estrusioni discali e protrusioni discali nel cane e nel gatto
- Spondilo mielopatia cervicale caudale: presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Comprendere le peculiarità dell’area lombosacrale e le sue malattie più comuni.
Riepilogo del modulo:
- Discopatie: Estrusioni vs protrusioni discali :
presentazione diagnosi e trattamento - Spondilomyelopatia cervicale caudale , myelopatie constrittive che colpiscono il midollo spinale : presentazione diagnosi e trattamento
- Stenosi Lombosacrale e patologie più comuni che colpiscono l’area lombosacrale
- Malformazioni vertebrali in razze brachicefaliche e non solo
Docenti: Angela Fadda, Francesca Raimondi
Data: 15 novembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Presentazione, diagnosi e trattamento delle encefalopatie infiammatorie e infettive.
- Comprendere i diversi tipi di lesioni neoplastiche intracraniche e i trattamenti più attuali.
- Encephalopatie vascolari nel cane e nel gatto: presentazione , diagnosi e trattamento
- Distinguere le presentazioni cliniche delle malattie metaboliche e degenerative cerebrali, nonché la loro diagnosi, trattamento e prognosi.
- Patologie congenite Encefalo
Riepilogo del modulo:
- Encefalopatie infiammatorie e infettive : presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Lesioni Neoplastiche Intracraniche : presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Epilessia nel cane e nel gatto definizione, classificazione e corretta terminologia
Diagnosi e trattamento nella epilessia idiopatica nel cane e nel gatto - Trattamento d’urgenza delle crisi epilettiche
Docenti: Sara Canal, Katia Marioni-Henry, Teresa Gagliardo, Arianna Negrin
Data: 16 novembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Epilessia nel cane e nel gatto definizione, classificazione e corretta terminologia
- Diagnosi e trattamento nella epilessia idiopatica nel cane e nel gatto
- Identificare il trattamento d’urgenza per crisi epilettiche
- Identificare le differenze tra crisi epilettiche e discinesie parossistiche, il loro trattamento e la loro prognosi.
Riepilogo del modulo:
- Identificare le differenze tra crisi epilettiche e discinesie parossistiche, il loro trattamento e la loro prognosi.
- Encefalopatie vascolari: presentazione clinica , diagnosi e trattamento
- Malattie degenerative e metaboliche cerebrali: presentazione clinica diagnosi e trattamento
- Patologie congenite che colpiscono encefalo: presentazione clinica diagnosi e trattmento
Docenti: Sara Canal, Katia Marioni Herni, Francesca Raimondi
Data: 13 dicembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Comprendere l’anatomia dell’apparato vestibolare e le differenze tra sistema vestibolare centrale e periferico, con casi clinici
- Comprendere l’anatomia del cervelletto e la sua funzione all’ interno del SNC e le principali patologie che colpiscono i nostri animali.
- CHIARI LIKE SYNDROME
- Neuro-opthalmologia vestibolare
Riepilogo del modulo:
- Apparato Vestibolare: Comprendere l’anatomia dell’apparato vestibolare e le differenze tra sistema vestibolare centrale e periferico, con casi clinici
- Comprendere l’anatomia del cervelletto e la sua funzione all’ interno del SNC e le principali patologie che colpiscono i nostri animali.
- Sindrome di Chiari : presentazione clinica, diagnosi e trattamento
- Neuro-opthalmmologia vestibolare
Docenti: Teresa Gagliardo, Sara Canal, Arianna Negrin
Data: 14 dicembre 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Comprendere le basi di fisiopatologia e del trattamento del dolore con casi clinici
- Definire fisiopatologia della minzione e della defecazione con la loro gestione clinica
- Esaminare le terapie complementari esistenti per i pazienti neurologici.
Riepilogo del modulo:
- Fisiopatologia del dolore e trattamento
- Casi clinici su trattamento del dolore
- Fisiopatologia della minzione e defecazione e gestione di casi clinici
Docenti: Angela Fadda, Sara Canal
Data: 10 gennaio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Descrivere ed interpretare l’esame neurologico in pazienti con coinvolgimento del sistema nervoso periferico.
- Comprendere i metodi diagnostici per i pazienti con coinvolgimento del sistema nervoso periferico.
- Distinguere le più comuni patologie dei nervi, dei muscoli e delle giunzioni neuromuscolari, formulare una diagnosi, trattamento e prognosi.
Riepilogo del modulo:
- Cenni di anatomia funzionale dell’unità motoria
- Presentazioni cliniche dei pazienti neuromuscolari
- Iter diagnostico ragionato dei pazienti neuromuscolari – Esami collaterali
- Test elettrodiagnostici. Prima parte
- Test elettrodiagnostici. Seconda parte
- La biopsia di nervo e muscolo: tecniche di esecuzione
- Interpretazione delle biopsie di nervo
- Interpretazione delle biopsie di muscolo
- Casi clinici: neurologo e patologo a confronto
- Casi clinici: Discussione interattiva
Docenti: Ezio Bianchi, Carlo Cantile, Fabio Barbieri
Data: 11 gennaio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Distinguere le malattie più comuni con coinvolgimento bilaterale simmetrico del sistema nervoso periferico, nonché la loro diagnosi, trattamento e prognosi.
- Identificare le diverse malattie del sistema nervoso periferico sulla base di casi clinici.
Riepilogo del modulo:
- Neuropatie focali
- Neuropatie generalizzate
- Patologie della placca neuromuscolare
- Miopatie focali e generalizzate
- Casi clinici: discussione interattiva
Docenti: Ezio Bianchi
Data: 7 febbraio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Come approcciare un paziente traumatizzato: dalla diagnosi alla stabilizzazione clinica
- Il Paziente con Trauma Cranico: la visita neurologica, il monitoraggio clinico, test diagnostici e trattamento medico per stabilizzare il paziente con trauma cranico
- Il Paziente con trauma cranico: quando un emergenza chirurgica
- Anestesia nel paziente con trauma cranico e spinale
- Paziente con trauma Spinale : approccio diagnostico e terapeutico
Riepilogo del modulo:
- Approccio al paziente traumatizzato: Diagnosi e stabilizzazione clinica
- Il paziente con il trauma cranico (presentazione clinica , test diagnostici indicati, trattamento medico per stabilizzare il paziente con trauma cranico , monitoraggio del paziente con trauma cranico)
- Anestesia nei pazienti con trauma cranico e spinale
- Trauma Cranico: In quali casi è un’emergenza chirurgica
- Paziente con trauma Spinale: approccio diagnostico e terapeutico
Docenti: Marco Pesaresi, Sarah Boveri, Francesca Raimondi, Teresa Gagliardo
Data: 8 febbraio 2026
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare e integrare le diverse malattie neurologiche spiegate durante il corso sulla base di casi clinici.
Riepilogo del modulo:
- Casi clinici – ripasso finale
- Casi Clinici – ripasso finale
- Casi clinici -ripasso finale
Docenti: Francesca Raimondi, Sara Canal.
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Testimonianze dei nostri studenti
Testimonianze dei nostri studenti
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +39 3519304672
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00
Maggiori informazioni
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +34 674 20 72 09
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00