Formazione universitaria post laurea in Cardiologia dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Cardio. ifevet
Formazione universitaria post laurea in Cardiologia dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Cardio. ifevet
Data di inizio
8 Febbraio 2025
Orario
Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
7 moduli
Modalità
Streaming e presenziale
Numero di posti
36 posti
Data di inizio
8 Febbraio 2025
Orario
Sabato, 9 - 18:30 Domenica, 9 - 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
7 moduli
Modalità
Streaming e presenziale
Numero di posti
36 posti
- Descrizione
- Docenti
- Programma
- Prezzi
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Cardiology (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Cardio. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una preparazione teorica e pratica sulla cardiologia dei piccoli animali. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi competenze basate sulle evidenze scientifiche, un approccio alla cardiologia che lo conduca a ragionare in maniera logica, applicando le conoscenze apprese durante il corso e basandosi sui molteplici casi discussi collegialmente.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di apprendere come approcciarsi alla cardiologia in maniera sistematica. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
Al termine di ogni modulo lo studente otterrà conoscenze sui diversi ambiti della cardiologia: partendo dalle basi di anatomia, attraverso le più comuni patologie cardiache arriveremo a discutere della diagnostica di secondo livello cardiologica e di cardiochirurgia. Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di approcciare in maniera completa un paziente affetto da cardiopatia, impostare un corretto iter diagnostico, eseguire ed interpretare gli esami collaterali e ragionare sul trattamento più adeguato.
A chi è rivolto?
Rivolto a tutti quei professionisti che desiderano approcciarsi o approfondire questa specialità, aggiornarsi ed apprendere un nuovo metodo, che potrà essere utilizzato quotidianamente.
Questo corso post-laurea piò essere approcciato sia da chi è appassionato di cardiologia ma ancora non se ne occupa nella sua attività clinica, sia da tutti quei colleghi che già lavorano in tale ambito e desiderano confrontarsi con colleghi di altissimo livello ed avere un nuovo approccio alle sfide quotidiane.
Marta Claretti
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Direttore post-laurea di cardiologia
Mattia Basili
DVM CertAVP(VC) Dip ECVIM-CA AFHEA MRCVS RCVS Specialist in Veterinary Cardiology
Vincenzo Montinaro
DMV, MRCVS, MSc Oncologia, Dipl.ECVS, EBVS®European Specialist in Small Animal Surgery
Federica Marchesotti
Dott.ssa Federica Marchesotti, DVM, Dipl. ECVIM (CA)-Cardiology
Simone Borgonovo
DVM, PhD, Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione (Diagnostica per Immagini).
Data: 8-9 febbraio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Conoscere l’embriologia e l’anatomia cardiovascolare
- Descrivere ed interpretare l’esame clinico dell’apparato cardiovascolare completo, sottolineando le differenze tra specie felina e canina
- Valutare e gestire due condizioni cliniche molto diffuse, la tosse e l’ipertensione arteriosa sistemica
Riepilogo del modulo:
- Embriologia ed anatomia cardiovascolare
- Fisiologia e fisiopatologia cardiovascolare
- La sindrome cardio-renale
- La visita clinica cardiologica
- La tosse cardiaca: esiste davvero
- L’ipertensione arteriosa sistemica
Docenti: Mattia Basili, Stefano Battaia, Stefano Oricco, Giovanni Romito
Data: 8-9 marzo 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare la normalità radiografica per riconoscerne i diversi quadri patologici
- La gestione del paziente internistico con patologia che si ripercuote sull’apparato cardiocircolatorio
- La gestione del paziente con sincope: dalla raccolta anamnestica agli esami collaterali per risolvere questo rompicapo
Riepilogo del modulo:
- Esame radiografico
- Patologie internistiche con impatto sul cardiocircolatorio
- La fisiopatologia della sincope
- L’esame ecocardiogafico, dalla tecnica di acquisizione delle scansioni alle valutazioni sulla funzione sistolica e diastolica
Docenti: Mattia Basili, Marta Claretti, Stefano Oricco, Frane Ivasovic, Fabio Sarcinella
Data:
- Gruppo 1: 22 marzo 2025
- Gruppo 2: 23 marzo 2025
Sede: Presenziale
Competenze e obiettivi
- Il modulo è dedicato alla pratica delle scansioni ecocardiografiche nel cane
- L’esercitazione pratica verrà anticipata da due ore di lezione teorica volte a studiare l’utilizzo dell’ecografo e l’ottimizzazione delle immagini ecocardiografiche
Riepilogo del modulo:
- Ottimizzazione dell’esame ecocardiografico attraverso la conoscenza dell’ecografo
- Esercitazione pratica volta ad imparare e migliorarsi sulle scansioni ecocardiografiche nel cane
- Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e, dopo una presentazione, verranno supervisionati ed aiutati nell’esecuzione delle scansioni
Docenti: Marta Claretti
Data: 12-13 aprile 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è dedicato allo studio delle patologie cardiache acquisite del cane
- Definire i diversi tipi di cardiomiopatie canine
- La malattia degenerativa della valvola mitrale: dall’istologia alla classificazione ACVIM
- Diagnosticare, stadiare e gestire il paziente con ipertensione polmonare, filariosi cardiopolmonare, neoplasie cardiache e patologie del pericardio
Riepilogo del modulo:
- Le cardiomiopatie canine: la cardiomiopatia dilatativa primaria e secondaria, la cardiomiopatia aritmogena
- La malattia degenerativa della valvola mitrale
- L’ipertensione polmonare: un approccio metodico per arrivare alla diagnosi ed al più corretto piano terapeutico
- La filariosi cardiopolmonare
- Patologie del pericardio e neoplasie cardiache
Docenti: Mattia Basili, Marta Claretti, Giovanni Romito, Frane Ivasovic
Data: 10-11 maggio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è interamente dedicato all’elettrocardiografia
- Conoscere l’anatomia cardiaca alla base della formazione del tracciato elettrocardiografico, per riuscire a riconoscere i ritmi sinusali di normalità
- Interpretazione di un tracciato ECG
- Riconoscimento delle aritmie sopraventricolari, ventricolari e dei disturbi della conduzione
Riepilogo del modulo:
- La formazione del tracciato ECG ed il protocollo per la sua interpretazione
- Riconoscere i ritmi sinusali
- Le tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari
- Le bradiaritmie
- I blocchi di branca
- Farmacologia e farmacocinetica dei farmaci antiaritmici
- Indicazioni dell’esame Holter
Docenti: Stefano Battaia, Valentina Patata, Giovanni Romito
Data: 7-8 giugno 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è interamente dedicato alle cardiopatie congenite
- Definire le malattie cardiache congenite più rilevanti per la pratica clinica di tutti i giorni.
- Comprendere le diverse presentazioni ecocardiografiche per valutare i trattamenti più idonei.
Riepilogo del modulo:
- La stenosi aortica e subaortica del cane: dalla diagnosi alle opzioni terapeutiche
- Il dotto arterioso pervio: come diagnosticarlo e le opzioni di trattamento chirurgico
- La stenosi polmonare: una patologia al singolare che racchiude moltissime presentazioni ecocardiografiche con altrettante opzioni terapeutiche
- I difetti del setto interatriale ed interventricolare: tutto quello che c’è da sapere
- Le displasie valvolari e le cardiopatie complesse
- Le cardiopatie congenite più frequenti nella specie felina
- L’ecocardiografia trans-esofagea, indispensabile durante le procedure interventistiche, ma altrettanto utile in alcuni processi diagnostici
Docenti: Federica Marchesotti
Data: 5-6 luglio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Studio delle cardiomiopatie feline, non esiste solo la cardiomiopatia ipertrofica
- Imparare a gestire il tromboembolismo aortico
- Comprendere le valutazioni dei colleghi intensivisti: dall’ecografia polmonare alla valutazione emodinamica dei nostri pazienti, per arrivare a gestire lo scompenso cardiaco acuto
- Conoscere l’utilità della cardio TC e quando proporla: applicazioni pratiche di una metodica diagnostica di secondo livello
- Identificare le cardiopatie con approccio chirurgico e conoscere le principali opzioni cardiochirurgiche, quando proporle, quali informazioni offrire al chirurgo.
Riepilogo del modulo:
- Le cardiomiopatie feline: non solo fenotipo ipertrofico
- La gestione medica del tromboembolismo aortico: una vera sfida!
- La diagnostica di secondo livello e la cardio TC
- In sala con il cardiochirurgo: tutto quello che il cardiologo deve sapere sulla chirurgia delle patologie del pericardio, ernia peritoneo-pericardica, il dotto arterioso pervio, le neoplasie cardiache e la cardiochirurgia sulla valvola mitrale e tricuspide
Docenti: Simone Borgonovo, Vincenzo Montinaro, Stefano Oricco, Valentina Patata, Roberto Rabozzi
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in small animal Cardiology (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Cardio. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una preparazione teorica e pratica sulla cardiologia dei piccoli animali. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi competenze basate sulle evidenze scientifiche, un approccio alla cardiologia che lo conduca a ragionare in maniera logica, applicando le conoscenze apprese durante il corso e basandosi sui molteplici casi discussi collegialmente.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teorico-pratiche che permetteranno allo studente di apprendere come approcciarsi alla cardiologia in maniera sistematica. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
Al termine di ogni modulo lo studente otterrà conoscenze sui diversi ambiti della cardiologia: partendo dalle basi di anatomia, attraverso le più comuni patologie cardiache arriveremo a discutere della diagnostica di secondo livello cardiologica e di cardiochirurgia. Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di approcciare in maniera completa un paziente affetto da cardiopatia, impostare un corretto iter diagnostico, eseguire ed interpretare gli esami collaterali e ragionare sul trattamento più adeguato.
A chi è rivolto?
Rivolto a tutti quei professionisti che desiderano approcciarsi o approfondire questa specialità, aggiornarsi ed apprendere un nuovo metodo, che potrà essere utilizzato quotidianamente.
Questo corso post-laurea piò essere approcciato sia da chi è appassionato di cardiologia ma ancora non se ne occupa nella sua attività clinica, sia da tutti quei colleghi che già lavorano in tale ambito e desiderano confrontarsi con colleghi di altissimo livello ed avere un nuovo approccio alle sfide quotidiane.
Marta Claretti
DVM, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology), Direttore post-laurea di cardiologia
Mattia Basili
DVM CertAVP(VC) Dip ECVIM-CA AFHEA MRCVS RCVS Specialist in Veterinary Cardiology
Vincenzo Montinaro
DMV, MRCVS, MSc Oncologia, Dipl.ECVS, EBVS®European Specialist in Small Animal Surgery
Federica Marchesotti
Dott.ssa Federica Marchesotti, DVM, Dipl. ECVIM (CA)-Cardiology
Simone Borgonovo
DVM, PhD, Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione (Diagnostica per Immagini).
Data: 8-9 febbraio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Conoscere l’embriologia e l’anatomia cardiovascolare
- Descrivere ed interpretare l’esame clinico dell’apparato cardiovascolare completo, sottolineando le differenze tra specie felina e canina
- Valutare e gestire due condizioni cliniche molto diffuse, la tosse e l’ipertensione arteriosa sistemica
Riepilogo del modulo:
- Embriologia ed anatomia cardiovascolare
- Fisiologia e fisiopatologia cardiovascolare
- La sindrome cardio-renale
- La visita clinica cardiologica
- La tosse cardiaca: esiste davvero
- L’ipertensione arteriosa sistemica
Docenti: Mattia Basili, Stefano Battaia, Stefano Oricco, Giovanni Romito
Data: 8-9 marzo 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Identificare la normalità radiografica per riconoscerne i diversi quadri patologici
- La gestione del paziente internistico con patologia che si ripercuote sull’apparato cardiocircolatorio
- La gestione del paziente con sincope: dalla raccolta anamnestica agli esami collaterali per risolvere questo rompicapo
Riepilogo del modulo:
- Esame radiografico
- Patologie internistiche con impatto sul cardiocircolatorio
- La fisiopatologia della sincope
- L’esame ecocardiogafico, dalla tecnica di acquisizione delle scansioni alle valutazioni sulla funzione sistolica e diastolica
Docenti: Mattia Basili, Marta Claretti, Stefano Oricco, Frane Ivasovic, Fabio Sarcinella
Data:
- Gruppo 1: 22 marzo 2025
- Gruppo 2: 23 marzo 2025
Sede: Presenziale
Competenze e obiettivi
- Il modulo è dedicato alla pratica delle scansioni ecocardiografiche nel cane
- L’esercitazione pratica verrà anticipata da due ore di lezione teorica volte a studiare l’utilizzo dell’ecografo e l’ottimizzazione delle immagini ecocardiografiche
Riepilogo del modulo:
- Ottimizzazione dell’esame ecocardiografico attraverso la conoscenza dell’ecografo
- Esercitazione pratica volta ad imparare e migliorarsi sulle scansioni ecocardiografiche nel cane
- Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e, dopo una presentazione, verranno supervisionati ed aiutati nell’esecuzione delle scansioni
Docenti: Marta Claretti
Data: 12-13 aprile 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è dedicato allo studio delle patologie cardiache acquisite del cane
- Definire i diversi tipi di cardiomiopatie canine
- La malattia degenerativa della valvola mitrale: dall’istologia alla classificazione ACVIM
- Diagnosticare, stadiare e gestire il paziente con ipertensione polmonare, filariosi cardiopolmonare, neoplasie cardiache e patologie del pericardio
Riepilogo del modulo:
- Le cardiomiopatie canine: la cardiomiopatia dilatativa primaria e secondaria, la cardiomiopatia aritmogena
- La malattia degenerativa della valvola mitrale
- L’ipertensione polmonare: un approccio metodico per arrivare alla diagnosi ed al più corretto piano terapeutico
- La filariosi cardiopolmonare
- Patologie del pericardio e neoplasie cardiache
Docenti: Mattia Basili, Marta Claretti, Giovanni Romito, Frane Ivasovic
Data: 10-11 maggio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è interamente dedicato all’elettrocardiografia
- Conoscere l’anatomia cardiaca alla base della formazione del tracciato elettrocardiografico, per riuscire a riconoscere i ritmi sinusali di normalità
- Interpretazione di un tracciato ECG
- Riconoscimento delle aritmie sopraventricolari, ventricolari e dei disturbi della conduzione
Riepilogo del modulo:
- La formazione del tracciato ECG ed il protocollo per la sua interpretazione
- Riconoscere i ritmi sinusali
- Le tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari
- Le bradiaritmie
- I blocchi di branca
- Farmacologia e farmacocinetica dei farmaci antiaritmici
- Indicazioni dell’esame Holter
Docenti: Stefano Battaia, Valentina Patata, Giovanni Romito
Data: 7-8 giugno 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Il modulo è interamente dedicato alle cardiopatie congenite
- Definire le malattie cardiache congenite più rilevanti per la pratica clinica di tutti i giorni.
- Comprendere le diverse presentazioni ecocardiografiche per valutare i trattamenti più idonei.
Riepilogo del modulo:
- La stenosi aortica e subaortica del cane: dalla diagnosi alle opzioni terapeutiche
- Il dotto arterioso pervio: come diagnosticarlo e le opzioni di trattamento chirurgico
- La stenosi polmonare: una patologia al singolare che racchiude moltissime presentazioni ecocardiografiche con altrettante opzioni terapeutiche
- I difetti del setto interatriale ed interventricolare: tutto quello che c’è da sapere
- Le displasie valvolari e le cardiopatie complesse
- Le cardiopatie congenite più frequenti nella specie felina
- L’ecocardiografia trans-esofagea, indispensabile durante le procedure interventistiche, ma altrettanto utile in alcuni processi diagnostici
Docenti: Federica Marchesotti
Data: 5-6 luglio 2025
Sede: Online
Competenze e obiettivi
- Studio delle cardiomiopatie feline, non esiste solo la cardiomiopatia ipertrofica
- Imparare a gestire il tromboembolismo aortico
- Comprendere le valutazioni dei colleghi intensivisti: dall’ecografia polmonare alla valutazione emodinamica dei nostri pazienti, per arrivare a gestire lo scompenso cardiaco acuto
- Conoscere l’utilità della cardio TC e quando proporla: applicazioni pratiche di una metodica diagnostica di secondo livello
- Identificare le cardiopatie con approccio chirurgico e conoscere le principali opzioni cardiochirurgiche, quando proporle, quali informazioni offrire al chirurgo.
Riepilogo del modulo:
- Le cardiomiopatie feline: non solo fenotipo ipertrofico
- La gestione medica del tromboembolismo aortico: una vera sfida!
- La diagnostica di secondo livello e la cardio TC
- In sala con il cardiochirurgo: tutto quello che il cardiologo deve sapere sulla chirurgia delle patologie del pericardio, ernia peritoneo-pericardica, il dotto arterioso pervio, le neoplasie cardiache e la cardiochirurgia sulla valvola mitrale e tricuspide
Docenti: Simone Borgonovo, Vincenzo Montinaro, Stefano Oricco, Valentina Patata, Roberto Rabozzi
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +39 3519304672
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00
Maggiori informazioni
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +34 674 20 72 09
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00