Formazione universitaria post laurea in Riproduzione dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Reprod. ifevet
Formazione universitaria post laurea in Riproduzione dei piccoli animali
Ottenere la certificazione - PGCert. Reprod. ifevet
Data di inizio
30 Maggio 2026
Orario
Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
12 moduli
Modalità
Streaming
Numero di posti
30 posti
Data di inizio
30 Maggio 2026
Orario
Sabato, 9:00 alle 18:30 Domenica, 09:00 alle 14:30
Formazione
Teorico - pratico
Numero di moduli
12 moduli
Modalità
Streaming
Numero di posti
30 posti
- Descrizione
- Docenti
- Programma
- Prezzi
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in Reproduction (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Reprod. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base solida della medicina della riproduzione dei piccoli animali. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi conoscenze e capacità di lavoro con una solida base scientifica e un’applicazione pratica immediata per la gestione di casi clinici della riproduzione, consapevole che la medicina della riproduzione si intreccia quotidianamente con molte alte discipline e specialità.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teoriche che permetteranno allo studente di apprendere come affrontare le basi della riproduzione. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
Al termine di ogni modulo lo studente otterrà una visione ampia e reale delle possibilità di gestione e approccio al soggetto riproduttore maschio e femmina. Sarà in grado di eseguire una valutazione del candidato riproduttore, a partire dalla visita clinica specialistica, passando attraverso quelle che sono le indagini fondamentali per la scelta dei riproduttori. Sarà in grado di guidare allevatori e caregiver nella pianificazione degli accoppiamenti e nella gestione di gravidanze fisiologiche e non, pianificando cesarei e garantendo un’ottimale assistenza parto e neonatale, anche in caso di urgenza. Sarà inoltre in grado di individuare protocolli diagnostici e terapeutici più adeguati nella gestione delle patologie dell’apparato riproduttore dei pets. Lo studente verrà istruito anche su quelli che sono gli aspetti più importanti, di diagnosi e gestione, delle principali patologie neonatali. Inoltre si affronteranno temi di interesse quotidiano, come la sterilizzazione/castrazione e il loro impatto sui nostri pets, per permettere allo studente di affrontare e affiancare il caregiver nella scelta.
A chi è rivolto?
Rivolto ai professionisti che lavorano in piccole e medio-grandi realtà, dove le emergenze e le richieste di gestione della riproduzione si verificano quotidianamente. Ma anche ai professionisti che abbiano desiderio di approfondire questa specialità, aggiornarsi e apprendere nuove prospettive della riproduzione, consapevoli che la medicina veterinaria è in continua evoluzione e così anche i concetti base della riproduzione dei pets.
Metodologia (teorica/pratica)
Formazione teorica continua e applicabile quotidianamente, grazie a moduli che affronteranno tematiche che più o meno comunemente si presentano nella clinica di tutti i giorni.

Marta Cecchetto

Emanuela Vallesi

Stefania Uccheddu
DVM, Phd, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine) Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco, Veggiano (PD)

Lorenza Scala

Maria Carlos Pereira


Alessandro Troisi

Filippo Cinti
DVM, PhD, Dipl ECVS, MRCVS EBVS and RCVS Specialist in Small Animal Surgery


Angelo Capasso
DVM, Dip ECVIM-CA (Onc), MSc (Clin Onc), MRCVS EBVS® European Veterinary Specialist in Oncology

Linda Negro
Data: 30 maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le basi dell’anatomia dell’apparato riproduttore di maschio e femmina nei pets
- Apprendere le basi della fisiologia ed endocrinologia dell’apparato riproduttore femminile nei pets
Riepilogo del modulo:
- Basi embriologia dell’apparato riproduttore
- Basi anatomia dell’apparato riproduttore maschile
- Basi si anatomia dell’apparato riproduttore femminile
- Fisiologia ed endocrinologia della femmina
Docenti: Marta Cecchetto, Emanuela Vallesi, Maria Carlos Pereira
Data: 31 maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le basi di fisiologia ed endocrinologia dell’apparato riproduttore maschile nei pets
- Implementare le basi per l’identificazione e la valutazione dell’apparato riproduttore maschile e femminile dei pets
Riepilogo del modulo:
- Fisiologia ed endocrinologia maschile
- Diagnostica per immagini in riproduzione: come identificare e valutare l’apparato riproduttore nei pets
Docenti: Matteo Tesi
Data: 27 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Capire come selezionare i riproduttori attraverso valutazioni cliniche ed esami specifici e valutare quali patologie genetiche sono impattanti nella scelta
- Approfondire la valutazione del seme e le metodiche di conservazione del materiale seminale
- Imparare il monitoraggio del ciclo estrale della femmina nei pets, per la pianificazione di accoppiamenti e inseminazioni artificiali
Riepilogo del modulo:
- Scelta dei riproduttori: dalla visita alla valutazione di patologie genetiche trasmissibili
- Analisi del seme e conservazione del materiale seminale
- Ciclo estrale nella cagna: monitoraggio e pianificazione del di accoppiamento e inseminazione
- Ciclo estrale nella gatta
Docenti: Emanuela Vallesi, Alessandro Troisi, Lorenza Scala
Data: 28 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le possibili tecniche di inseminazione artificiale del cane e del gatto
- Conoscere le patologie dell’apparato riproduttore del cane maschio e le possibilità terapeutiche
Riepilogo del modulo:
- Tecniche di inseminazione artificiale
- Patologia dell’apparato riproduttore del cane maschio
Docenti: Matteo Tesi, Alessandro Troisi
Data: 25 Luglio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Approfondire gli aspetti patologici dell’apparato riproduttore del gatto, maschio e femmina
- Comprendere le patologie dell’apparato riproduttore del cane femmina ed eventuali approcci terapeutici
- Approfondimento delle patologie della mammella nei pets
Riepilogo del modulo:
- Patologie dell’apparato riproduttore del gatto, maschio e femmina e possibili approcci terapeutici
- Patologie dell’apparato riproduttore del cane femmina e possibili approcci terapeutici
- Patologia della mammella
Docenti: Maria Carlos Pereira, Matteo Tesi
Data: 26 Luglio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le basi dell’oncologia dell’apparato riproduttore dei pets
Riepilogo del modulo:
- Oncologia dell’apparato riproduttore
Docenti: Angelo Capasso
Data: 26 Settembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la fisiologia ed endocrinologia della gravidanza del cane e del gatto
- Approfondire gli aspetti patologici della gravidanza e programmare un cesareo
- Valutare l’utilizzo di farmaci e profilassi in gravidanza e lattazione: cosa è sicuro e cosa no
Riepilogo del modulo:
- La gravidanza nel cane: fisiologia ed endocrinologia
- La gravidanza nel gatto: fisiologia ed endocrinologia
- La gravidanza patologica e programmazione del cesareo
- Uso di farmaci e antiparassitari durante la gravidanza e lattazione
Docenti: Emanuela Vallesi, Lorenza Scala, Marta Cecchetto
Data: 27 Settembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Approfondire principi di neonatologia e assistenza durante il parto
- Conoscere le più frequenti patologie neonatali e le possibilità di terapia
Riepilogo del modulo:
- Assistenza parto e rianimazione neonatale, con valutazione del neonato peripartum
- Principali patologie neonatali e possibilità terapeutiche
Docenti: prossimamente
Data: 24 ottobre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le tecniche chirurgiche per la sterilizzazione e castrazione del cane e del gatto
- Conoscere le possibili chirurgie dell’apparato riproduttore patologico
- Studiare le più frequenti chirurgie del paziente neonatale
- Conoscere le alternative mediche alla sterilizzazione e castrazione chirurgiche
Riepilogo del modulo:
- Sterilizzazione e castrazione chirurgiche del cane e del gatto
- Patologie chirurgiche dell’apparato riproduttore dei pets
- Patologie chirurgiche del paziente neonatale
- Sterilizzazione e castrazione mediche
Docenti: Filippo Cinti
Data: 25 ottobre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Studiare i possibili protocolli anestesiologici per il parto cesareo
- Possibili protocolli anestesiologici per il paziente neonatale
Riepilogo del modulo:
- Anestesia durante il cesareo e nel paziente neonatale
Docenti: Sarah Boveri
Data: 21 novembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le implicazioni e gli effetti che sterilizzazione e castrazione possono avere sul comportamento dei pets
- Apprendere pro e contro di sterilizzazione e castrazione
- Conoscere i principali aspetti di flussi e movimentazioni all’interno dell’allevamento canino e felino
Riepilogo del modulo:
Aspetti comportamentali legati alla sterilizzazione
Pro e contro di sterilizzazione e castrazione
Flussi all’interno dell’allevamento
Docenti: Stefania Uccheddu, Marta Cecchetto
Data: 22 novembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Manipolare correttamente i calori nella femmina
Riepilogo del modulo:
- Manipolazione medica del calore
- Saluti e fine del corso
Docenti: Maria Carlos Pereira, Marta Cecchetto
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Certificazione
Dopo aver superato la formazione universitaria post-laurea, sarà possibile ottenere le seguenti credenziali da utilizzare nel proprio CV:
– Titolo: PostGraduate Certificate in Reproduction (ifevet)
– Credenziale: PGCert. Reprod. ifevet
Obiettivo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base solida della medicina della riproduzione dei piccoli animali. L’obiettivo principale è che lo studente sviluppi conoscenze e capacità di lavoro con una solida base scientifica e un’applicazione pratica immediata per la gestione di casi clinici della riproduzione, consapevole che la medicina della riproduzione si intreccia quotidianamente con molte alte discipline e specialità.
Struttura e benefici del corso post-laurea
Il corso post-laurea è strutturato in moduli con lezioni teoriche che permetteranno allo studente di apprendere come affrontare le basi della riproduzione. Ogni modulo sarà tenuto da uno o più specialisti qualificati in ogni materia, per garantire allo studente la massima qualità possibile nella formazione erogata.
Al termine di ogni modulo lo studente otterrà una visione ampia e reale delle possibilità di gestione e approccio al soggetto riproduttore maschio e femmina. Sarà in grado di eseguire una valutazione del candidato riproduttore, a partire dalla visita clinica specialistica, passando attraverso quelle che sono le indagini fondamentali per la scelta dei riproduttori. Sarà in grado di guidare allevatori e caregiver nella pianificazione degli accoppiamenti e nella gestione di gravidanze fisiologiche e non, pianificando cesarei e garantendo un’ottimale assistenza parto e neonatale, anche in caso di urgenza. Sarà inoltre in grado di individuare protocolli diagnostici e terapeutici più adeguati nella gestione delle patologie dell’apparato riproduttore dei pets. Lo studente verrà istruito anche su quelli che sono gli aspetti più importanti, di diagnosi e gestione, delle principali patologie neonatali. Inoltre si affronteranno temi di interesse quotidiano, come la sterilizzazione/castrazione e il loro impatto sui nostri pets, per permettere allo studente di affrontare e affiancare il caregiver nella scelta.
A chi è rivolto?
Rivolto ai professionisti che lavorano in piccole e medio-grandi realtà, dove le emergenze e le richieste di gestione della riproduzione si verificano quotidianamente. Ma anche ai professionisti che abbiano desiderio di approfondire questa specialità, aggiornarsi e apprendere nuove prospettive della riproduzione, consapevoli che la medicina veterinaria è in continua evoluzione e così anche i concetti base della riproduzione dei pets.
Metodologia (teorica/pratica)
Formazione teorica continua e applicabile quotidianamente, grazie a moduli che affronteranno tematiche che più o meno comunemente si presentano nella clinica di tutti i giorni.

Marta Cecchetto

Emanuela Vallesi

Stefania Uccheddu
DVM, Phd, MSc, ECAWBM Diplomate (European College Animal Welfare and Behavioural Medicine) Clinica Veterinaria e Laboratorio San Marco, Veggiano (PD)

Lorenza Scala

Maria Carlos Pereira


Alessandro Troisi

Filippo Cinti
DVM, PhD, Dipl ECVS, MRCVS EBVS and RCVS Specialist in Small Animal Surgery


Angelo Capasso
DVM, Dip ECVIM-CA (Onc), MSc (Clin Onc), MRCVS EBVS® European Veterinary Specialist in Oncology

Linda Negro
Data: 30 maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le basi dell’anatomia dell’apparato riproduttore di maschio e femmina nei pets
- Apprendere le basi della fisiologia ed endocrinologia dell’apparato riproduttore femminile nei pets
Riepilogo del modulo:
- Basi embriologia dell’apparato riproduttore
- Basi anatomia dell’apparato riproduttore maschile
- Basi si anatomia dell’apparato riproduttore femminile
- Fisiologia ed endocrinologia della femmina
Docenti: Marta Cecchetto, Emanuela Vallesi, Maria Carlos Pereira
Data: 31 maggio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le basi di fisiologia ed endocrinologia dell’apparato riproduttore maschile nei pets
- Implementare le basi per l’identificazione e la valutazione dell’apparato riproduttore maschile e femminile dei pets
Riepilogo del modulo:
- Fisiologia ed endocrinologia maschile
- Diagnostica per immagini in riproduzione: come identificare e valutare l’apparato riproduttore nei pets
Docenti: Matteo Tesi
Data: 27 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Capire come selezionare i riproduttori attraverso valutazioni cliniche ed esami specifici e valutare quali patologie genetiche sono impattanti nella scelta
- Approfondire la valutazione del seme e le metodiche di conservazione del materiale seminale
- Imparare il monitoraggio del ciclo estrale della femmina nei pets, per la pianificazione di accoppiamenti e inseminazioni artificiali
Riepilogo del modulo:
- Scelta dei riproduttori: dalla visita alla valutazione di patologie genetiche trasmissibili
- Analisi del seme e conservazione del materiale seminale
- Ciclo estrale nella cagna: monitoraggio e pianificazione del di accoppiamento e inseminazione
- Ciclo estrale nella gatta
Docenti: Emanuela Vallesi, Alessandro Troisi, Lorenza Scala
Data: 28 Giugno 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le possibili tecniche di inseminazione artificiale del cane e del gatto
- Conoscere le patologie dell’apparato riproduttore del cane maschio e le possibilità terapeutiche
Riepilogo del modulo:
- Tecniche di inseminazione artificiale
- Patologia dell’apparato riproduttore del cane maschio
Docenti: Matteo Tesi, Alessandro Troisi
Data: 25 Luglio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Approfondire gli aspetti patologici dell’apparato riproduttore del gatto, maschio e femmina
- Comprendere le patologie dell’apparato riproduttore del cane femmina ed eventuali approcci terapeutici
- Approfondimento delle patologie della mammella nei pets
Riepilogo del modulo:
- Patologie dell’apparato riproduttore del gatto, maschio e femmina e possibili approcci terapeutici
- Patologie dell’apparato riproduttore del cane femmina e possibili approcci terapeutici
- Patologia della mammella
Docenti: Maria Carlos Pereira, Matteo Tesi
Data: 26 Luglio 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Apprendere le basi dell’oncologia dell’apparato riproduttore dei pets
Riepilogo del modulo:
- Oncologia dell’apparato riproduttore
Docenti: Angelo Capasso
Data: 26 Settembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Comprendere la fisiologia ed endocrinologia della gravidanza del cane e del gatto
- Approfondire gli aspetti patologici della gravidanza e programmare un cesareo
- Valutare l’utilizzo di farmaci e profilassi in gravidanza e lattazione: cosa è sicuro e cosa no
Riepilogo del modulo:
- La gravidanza nel cane: fisiologia ed endocrinologia
- La gravidanza nel gatto: fisiologia ed endocrinologia
- La gravidanza patologica e programmazione del cesareo
- Uso di farmaci e antiparassitari durante la gravidanza e lattazione
Docenti: Emanuela Vallesi, Lorenza Scala, Marta Cecchetto
Data: 27 Settembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Approfondire principi di neonatologia e assistenza durante il parto
- Conoscere le più frequenti patologie neonatali e le possibilità di terapia
Riepilogo del modulo:
- Assistenza parto e rianimazione neonatale, con valutazione del neonato peripartum
- Principali patologie neonatali e possibilità terapeutiche
Docenti: prossimamente
Data: 24 ottobre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le tecniche chirurgiche per la sterilizzazione e castrazione del cane e del gatto
- Conoscere le possibili chirurgie dell’apparato riproduttore patologico
- Studiare le più frequenti chirurgie del paziente neonatale
- Conoscere le alternative mediche alla sterilizzazione e castrazione chirurgiche
Riepilogo del modulo:
- Sterilizzazione e castrazione chirurgiche del cane e del gatto
- Patologie chirurgiche dell’apparato riproduttore dei pets
- Patologie chirurgiche del paziente neonatale
- Sterilizzazione e castrazione mediche
Docenti: Filippo Cinti
Data: 25 ottobre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Studiare i possibili protocolli anestesiologici per il parto cesareo
- Possibili protocolli anestesiologici per il paziente neonatale
Riepilogo del modulo:
- Anestesia durante il cesareo e nel paziente neonatale
Docenti: Sarah Boveri
Data: 21 novembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Conoscere le implicazioni e gli effetti che sterilizzazione e castrazione possono avere sul comportamento dei pets
- Apprendere pro e contro di sterilizzazione e castrazione
- Conoscere i principali aspetti di flussi e movimentazioni all’interno dell’allevamento canino e felino
Riepilogo del modulo:
Aspetti comportamentali legati alla sterilizzazione
Pro e contro di sterilizzazione e castrazione
Flussi all’interno dell’allevamento
Docenti: Stefania Uccheddu, Marta Cecchetto
Data: 22 novembre 2026
Sede: Streaming
Competenze e obiettivi
- Manipolare correttamente i calori nella femmina
Riepilogo del modulo:
- Manipolazione medica del calore
- Saluti e fine del corso
Docenti: Maria Carlos Pereira, Marta Cecchetto
Vi offriamo 2 metodi di pagamento:
· Pagamento rateale senza interessi
Consultate le opzioni di pagamento rateale senza interessi nella sezione richiesta informazioni.
· Pagamento unico (esame incluso): 6.300€
* Il rilascio del diploma universitario ha un costo di 70€
Termini e condizioni di pagamento
Gli studenti devono registrarsi al form (Modulo di registrazione) e versare insieme la quota di iscrizione inviando la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il resto delle restanti quote sarà pagato tramite domiciliazione bancaria diretta nei primi 10 giorni di ogni mese.
Tutti i pagamenti devono essere completati prima del termine dell’ultima sessione formativa.
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +39 3519304672
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00
Maggiori informazioni
Contatti
Se desiderate richiedere informazioni su uno dei nostri servizi di formazione, potete compilare il seguente modulo o contattarci telefonicamente o per e-mail
- +34 674 20 72 09
- [email protected]
- Dalle 9.00 alle 18.00