Diagnosi di leishmaniosi

La diagnosi di leishmaniosi canina si basa su diversi presupposti: Individuazione del parassita mediante citologia o istopatologia delle lesioni. Sierologia e proteinogramma. Test aggiuntivi: PCR, citologia del midollo osseo, ecc. La sierologia dovrebbe sempre essere accompagnata da un proteinogramma, in quanto può fornire informazioni preziose sullo stato attivo della malattia. Gli studi sul midollo osseo […]
Interpretazione di base della spirometria

La spirometria è la misurazione del flusso e del volume dei gas durante la respirazione. Molti dei sistemi attuali consentono anche di misurare le pressioni delle vie aeree, fornendo una serie di curve e loop respiratori molto utili per il rilevamento delle complicanze respiratorie. In questo video esamineremo le informazioni fornite da queste curve e […]
Trauma spinale

La gravità e l’estensione della lesione midollare determinano la comparsa di particolari situazioni cliniche con segni caratteristici quali: Postura di Schiff-Sherrington: il paziente è in decubito laterale, con ipertonia estensoria degli arti toracici (mantenimento della funzione motoria volontaria), ipotonia degli arti pelvici con normoreflessia (riflessi spinali intatti) e tendenza all’opistotono. Shock spinale: perdita dei riflessi […]
Sindrome da ischemia-riperfusione sistemica

Definizione: presentazione clinica simile alla sepsi, in quanto i pazienti presentano infiammazione sistemica (SIRS), attivazione della coagulazione (CID) e interruzione dell’endotelio. Segni clinici: tachicardia/bradicardia tachipnea febbre/ipotermia ipoperfusione insufficienza multiorgano emorragie, edema, ecc. Trattamento: Ottimizzazione emodinamica: utilizzo di una terapia precoce mirata. I nostri obiettivi saranno una pressione venosa centrale di 0-10 cm H2O, MAP 80-120 […]
Segni clinici nell’ipertensione felina

I segni clinici che si possono osservare si basano sulle lesioni provocate negli organi bersaglio: Negli occhi: retinopatie (dal distacco della retina all’edema papillare, o retinopatie bollose, ingorgo dei vasi retinici fino alla cecità improvvisa con grave midriasi). Si possono anche osservare emorragie sia nella retina che nell’ipofema della camera anteriore. Nei reni: malattia renale […]
Esame orale e diagnosi nei cani e nei gatti

L’esame della testa e della bocca dei nostri pazienti è una parte fondamentale del loro esame fisico. Per poter fare una diagnosi corretta e, quindi, proporre un trattamento, è importante sistematizzare l’esame. L’esame del paziente consisterà in due episodi distinti: Esame clinico, quando e nella misura in cui l’animale lo consente. Esame clinico e radiografico […]
Sapreste come trattare l’avvelenamento da uva?

L’uva e l’uva sultanina sono frutti del genere Vitis spp. Causano insufficienza renale acuta nei cani a causa della necrosi tubulare prossimale. Il trattamento dipende dal momento dell’ingestione e dallo sviluppo dell’insufficienza renale. Se si tratta di un’ingestione recente senza danno renale, si raccomanda di indurre l’emesi, somministrare dosi ripetute di carbone attivo e iniziare […]
Blocco anestetico del nervo mascellare nel cane

Qualsiasi intervento chirurgico nella bocca dei nostri pazienti è doloroso. È nostro dovere di veterinari utilizzare tutte le risorse che la medicina moderna mette a disposizione per evitare dolore e sofferenza. I blocchi anestetici sono tecniche di anestesia regionale che impediscono la propagazione dello stimolo nocicettivo afferente dai nervi periferici al sistema nervoso centrale, bloccando […]
Gatti diabetici, quale insulina preferite per il loro trattamento?

Le insuline per il trattamento e la stabilizzazione della glicemia in medicina felina si sono evolute molto negli ultimi 20-25 anni. Siamo passati dall’utilizzo di preparati non sempre sufficientemente efficaci o addirittura pericolosi a insuline che possiamo definire «moderne» e che consentono al proprietario di somministrare questi farmaci ormonali senza timori, in modo molto semplice […]
Gestione dell’iperkaliemia

Quando deve essere trattata l’iperkaliemia? Di solito si tratta di livelli superiori a 6,5 mEq/L. Al di sopra di 7,5 mEq/L il trattamento deve essere più aggressivo. Quali farmaci utilizziamo per il trattamento? Farmaco Dose Meccanismo d’azione Commenti Gluconato cálcico 10% 0.5 – 1.5 ml/kg IV lento con ECG Riduce l’eccitabilità cardiaca ripristinando il […]